Centro Studi Scout "Eletta e Franco Olivo" CNGEI
/ Stampato in proprio
Abstract/Sommario: Pochi settori associativi hanno avuto un’evoluzione tanto articolata come quella del Settore Risorse Adulte. La sua storia affonda le origini negli anni ’90 quando l’Associazione, seguendo le indicazioni delle organizzazioni mondiali, inizia un cammino di riforma per la valorizzazione della figura dell’Adulto scout e del suo ciclo di vita all’interno dell’Associazione.
I problemi di ieri sono ancora quelli di oggi: reclutamento, mantenimento, Formazione, rapporto e convivenza con gli ...; [Leggi tutto...]
Pochi settori associativi hanno avuto un’evoluzione tanto articolata come quella del Settore Risorse Adulte. La sua storia affonda le origini negli anni ’90 quando l’Associazione, seguendo le indicazioni delle organizzazioni mondiali, inizia un cammino di riforma per la valorizzazione della figura dell’Adulto scout e del suo ciclo di vita all’interno dell’Associazione.
I problemi di ieri sono ancora quelli di oggi: reclutamento, mantenimento, Formazione, rapporto e convivenza con gli Adulti in servizio educativo diretto. In questo articolo viene ricostruita l’evoluzione del Settore che, di volta in volta, ha in carico la gestione delle Risorse Adulte, dalle prime riforme sino ai giorni nostri. Vengono approfondite le linee guida di WOSM e WAGGGS in merito alla gestione degli Adulti e viene, infine, proposto un confronto qualitativo con le scelte operate da altre associazioni scout italiane con cui il CNGEI ha maggiore affinità. L’articolo ha lo scopo di aiutare nella comprensione del perché siano state operate nel tempo talune scelte nell’organizzazione associativa circa la gestione degli
Adulti e provare quindi a identificare su quali binari l’Associazione stia oggi viaggiando.
La conclusione è che, al momento, non siamo ancora giunti alla definizione completa delle funzioni in capo al Settore Risorse Adulte, primariamente perché l’Associazione non ha ancora chiarito chi siano le Risorse Adulte dell’Associazione e come queste vadano organizzate al di fuori del contesto del Gruppo. In tal senso il documento non propone proposte ma vuole essere il punto di partenza per il confronto all’interno dell’Associazione su questo tema.