Novità
Elementi trovati: 15
Modena : TEIC, stampa 1988
Abstract/Sommario: Ottima pubblicazione per Capi Reparto. Continuazione del primo volume che iniziava a Settembre per interrompersi a Febbraio; questa prende in esame i mesi successivi. Adatto per giovani Capi che, alle prime esperienze, vi trovano gli elementi fondamentali per la programmazione di un anno di Reparto. Il libro, con una impostazione confessionale, offre molte opportunità che permettono di alleggerire l'educatore con schemi già sviluppati e testati negli anni.
/ Federazione Italiana dello Scautismo
Abstract/Sommario: Oggi, l'educazione deve affrontare nuove sfide. Occorre riflettere su quale tipo di educazione sia necessaria per il XXI secolo e su come dovrebbe essere strutturata per integrare competenze e apprendimento. Le società globali stanno vivendo cambiamenti profondi che richiedono un "cambio di paradigma" nell'educazione, per sviluppare competenze personali e sociali necessarie per il futuro. È fondamentale superare l'alfabetizzazione tradizionale, cercando forme innovative di educazione c ...; [Leggi tutto...]
/ Arti Grafiche e Fotomeccaniche Sansaini & C. - viale C. Beccaria, 16 - Roma
Abstract/Sommario: Esordio a stampa del rinato Movimento Scout laico nel 1945, dopo la caduta del fascismo e la conseguente cessazione dell'Opera Nazionale Balilla e della Gioventù Italiana del Littorio (ONB e GIL). Semplici approcci dei padri e dei nonni per risvegliare gli spiriti di coloro che avevano vissuto il Movimento fino al 1927 e per promuoverlo presso i nuovi giovani.
- dr. ing. Ferruccio Micozzi, Commissario Regionale per il Lazio
- geom. Umberto Perfetti, Capo Reparto a Pesaro
- cav. Domenic ...; [Leggi tutto...]
- dr. ing. Ferruccio Micozzi, Commissario Regionale per il Lazio
- geom. Umberto Perfetti, Capo Reparto a Pesaro
- cav. Domenic ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La rivista porta la "buona nuova" al popolo libero e vuole dire a tutti gli scout e ai ragazzi d'Italia di avere dato il nome a un'altra formula editoriale del G.E.I. con una diversa veste e contenuti. Vuole rivolgersi con temi di vita scout a coloro che ancora non lo sono. Le è stata data un nome tratto dal metodo come quello del "Messaggero della Giungla"; notizie del GEI e anche di altre grandi famiglie scout. Questa rivista continua la serie di "SII PREPARATO", di "GIOVINEZZA D'IT ...; [Leggi tutto...]
Milano : Ancora, 1982
Abstract/Sommario: L'Hebertismo è sempre stato riconosciuto come un valido mezzo di educazione fisica in quanto consente ai ragazzi di vivere esperienze di attività in piena natura. La presente pubblicazione si propone di offrire uno strumento di immediata utilizzazione per gli educatori che, dentro e fuori dallo scautismo, se ne vorranno servire.
/ Finito di stampare nel Novembre 2012 - Arti Grafiche BMC Vicenza
Abstract/Sommario: Nell'anno del Centenario del CNGEI abbiamo ritenuto doveroso pubblicare un libro che parlasse della nostra storia, dei vari accadimenti occorsi in un così lungo tratto della vita della nostra associazione, di certo interessante, che oggi abbiamo l'opportunità e il privilegio di poterla osservare "tutta", con i suoi alti e i suoi bassi. Il libro intende ripercorrere la storia della sola nostra associazione, con particolare attenzione a quali sono stati gli accadimenti che hanno comporta ...; [Leggi tutto...]
/ in proprio; 1980
Abstract/Sommario: È nell'ordine naturale delle cose che tutto abbia un'evoluzione. Anche le attività scout, per lo più fedeli alle idee lanciate da BP in quell'insieme di appunti per i ragazzi di Brownsea e riunite poi in "Scautismo per ragazzi", pian piano si modificano e si aggiornano ai tempi moderni. Attraverso riviste di associazioni scout estere o resoconti di campi effettuati in quelle nazioni, ci giungono notizie di queste evoluzioni e fa parte dei nostri compiti non solo aggiornarne l'associazi ...; [Leggi tutto...]
/ in proprio; 1980
Abstract/Sommario: È nell'ordine naturale delle cose che tutto abbia un'evoluzione. Anche le attività scout, per lo più fedeli alle idee lanciate da BP in quell'insieme di appunti per i ragazzi di Brownsea e riunite poi in "Scautismo per ragazzi", pian piano si modificano e si aggiornano ai tempi moderni. Attraverso riviste di associazioni scout estere o resoconti di campi effettuati in quelle nazioni, ci giungono notizie di queste evoluzioni e fa parte dei nostri compiti non solo aggiornarne l'associazi ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], [1984]
Abstract/Sommario: Essere educatori significa capire come educare gli adolescenti e chi sono questi giovani. È importante conoscere a fondo l’adolescenza e la cultura attuale per avere un impatto positivo sui ragazzi. Ogni educatore ha una propria visione su come far crescere i giovani, ma la maggior parte condivide il desiderio di vederli diventare "responsabili" e "felici". Non possiamo dare loro la responsabilità o la felicità già pronte, ma possiamo offrire modelli di comportamento che li aiutino a t ...; [Leggi tutto...]
Firenze : A. Salani, stampa 1947
Abstract/Sommario: Il libro si basa su due manuali militari precedenti, pubblicati nel 1884 e nel 1889. Durante la battaglia di Mafeking, il generale Powell formò ragazzi di 12-15 anni come Esploratori per liberare gli adulti per i combattimenti. Al suo ritorno in Inghilterra, notò che i suoi testi venivano usati nelle scuole per insegnare osservazione e deduzione, decidendo quindi di scrivere un libro per ragazzi.
Tra il 1906 e il 1907, Baden-Powell si rivolse a diversi educatori e scrisse il libro, che ...; [Leggi tutto...]
Tra il 1906 e il 1907, Baden-Powell si rivolse a diversi educatori e scrisse il libro, che ...; [Leggi tutto...]