Novità
Elementi trovati: 8
Un anno di vita di Reparto - 2° volume
/ Centro italiano di studi e di esperienze scout Baden-Powell
Modena : TEIC, stampa 1988
Abstract/Sommario: Ottima pubblicazione per Capi Reparto. Continuazione del primo volume che iniziava a Settembre per interrompersi a Febbraio; questa prende in esame i mesi successivi. Adatto per giovani Capi che, alle prime esperienze, vi trovano gli elementi fondamentali per la programmazione di un anno di Reparto. Il libro, con una impostazione confessionale, offre molte opportunità che permettono di alleggerire l'educatore con schemi già sviluppati e testati negli anni.
Milano : Ancora, 1982
Abstract/Sommario: L'Hebertismo è sempre stato riconosciuto come un valido mezzo di educazione fisica in quanto consente ai ragazzi di vivere esperienze di attività in piena natura. La presente pubblicazione si propone di offrire uno strumento di immediata utilizzazione per gli educatori che, dentro e fuori dallo scautismo, se ne vorranno servire.
/ Arti Grafiche G.Rossi - Vicenza
Abstract/Sommario: Rilegatura delle 12 riviste dell'anno 1925. Compendio indispensabile per Capi Scout e per coloro che avevano contatto diretto con la gioventù. Emergono valori legati all'importanza conferita ai regnanti, al concetto di Patria e sua difesa, alla salute fisica dell'individuo. Arricchivano la pubblicazione le notizie dalle Sezioni, racconti, metereologia, alpinismo, musica, tecniche, collezionismo e cultura generale.
/ in proprio; 1980
Abstract/Sommario: È nell'ordine naturale delle cose che tutto abbia un'evoluzione. Anche le attività scout, per lo più fedeli alle idee lanciate da BP in quell'insieme di appunti per i ragazzi di Brownsea e riunite poi in "Scautismo per ragazzi", pian piano si modificano e si aggiornano ai tempi moderni. Attraverso riviste di associazioni scout estere o resoconti di campi effettuati in quelle nazioni, ci giungono notizie di queste evoluzioni e fa parte dei nostri compiti non solo aggiornarne l'associazi ...; [Leggi tutto...]
/ in proprio; 1980
Abstract/Sommario: È nell'ordine naturale delle cose che tutto abbia un'evoluzione. Anche le attività scout, per lo più fedeli alle idee lanciate da BP in quell'insieme di appunti per i ragazzi di Brownsea e riunite poi in "Scautismo per ragazzi", pian piano si modificano e si aggiornano ai tempi moderni. Attraverso riviste di associazioni scout estere o resoconti di campi effettuati in quelle nazioni, ci giungono notizie di queste evoluzioni e fa parte dei nostri compiti non solo aggiornarne l'associazi ...; [Leggi tutto...]
/ Sezione CNGEI di Verona
Abstract/Sommario: Il Corpo Nazionale Giovani Esploratori Italiani non solo rappresentato dalla Sezione di Verona, nella triste circostanza del terremoto del Friuli, ha saputo dimostrare di essere ancora una volta in grado di agire con alto senso di civismo e grande professionalità.
La storia del CNGEI è ricca di atti di eroismo e salvataggio; si può partire dal terremoto della Marsica per giungere ai recenti tragici eventi come il disastro dal Vajont, le alluvioni nel Polesine, nella Calabria, nel Vene ...; [Leggi tutto...]
La storia del CNGEI è ricca di atti di eroismo e salvataggio; si può partire dal terremoto della Marsica per giungere ai recenti tragici eventi come il disastro dal Vajont, le alluvioni nel Polesine, nella Calabria, nel Vene ...; [Leggi tutto...]
A. XI, tutte mesilità
Abstract/Sommario: Una delle prime riviste indirizzate anche a un pubblico giovane scolarizzato. Era indispensabile che il Capo GEI fosse puntualmente informato sugli sviluppi dell'associazione che si stava plasmando all'interno della società. Parliamo di uno scautismo che seguiva le mode e le culture dell'epoca per quanto inerente disciplina e rispetto ai regnanti e alla Patria. Era importante rispettare i regolamenti poco dissimili da quelli militari sebbene era già chiara l'intenzione del nuovo educa ...; [Leggi tutto...]
A. XI, tutte mesilità
Abstract/Sommario: Una delle prime riviste indirizzate anche a un pubblico giovane scolarizzato. Era indispensabile che il Capo GEI fosse puntualmente informato sugli sviluppi dell'associazione che si stava plasmando all'interno della società. Parliamo di uno scautismo che seguiva le mode e le culture dell'epoca, per quanto inerente disciplina e rispetto ai regnanti e alla Patria. Era importante rispettare i regolamenti poco dissimili da quelli militari sebbene era già chiara l'intenzione del nuovo educ ...; [Leggi tutto...]