Chiavi
|
-
Allegati
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Chiave
|
Note
|
Della pubblicazione è possibile scaricare il libro / rivista / documento in formato *.pdf
|
-
Centenario
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Chiave
|
Note
|
Si considera il 1912 come data di fondazione del Movimento scout Laico del CNGEI, ramo separato dalla Società Podistica Lazio a opera di Carlo Colombo. Dal 2012 le Sezioni italiane si sono cimentate nella pubblicazione di documenti che attestassero la loro fondazione successiva all'istituzione formale.
|
-
Colombo Carlo
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Chiave
|
Note
|
Carlo Giovanni Colombo (Oleggio, 13 agosto 1869 – Roma, 17 ottobre 1918) è stato un medico ed educatore italiano, fondatore del CNGEI, la terza associazione scout in Italia per numero di iscritti e la più antica tuttora esistente.
|
-
Documenti
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Chiave
|
Note
|
Informazioni associative pubbliche o internazionali non considerate pubblicazioni librarie.
|
-
Giungla Silente
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Chiave
|
Note
|
Tra il 1927 e il 1928 il regime fascista sciolse le associazioni scout italiane. Il 10 febbraio 1927 per ordine del segretario generale del Partito Nazionale Fascista, Augusto Turati, l'Unione Nazionale Giovinette Volontarie Italiane fu sciolta. Il 31 marzo 1927, dopo le prime pressioni della polizia fascista su alcune Sezioni e pochi giorni prima che invadesse la Sede Centrale, la Presidenza Generale del Corpo Nazionale prevenne l'azione del Governo, disponendo in «via provvisoria» lo scioglimento di tutte le sezioni del CNGEI. Malgrado ciò, molti gruppi del Corpo Nazionale, in varie località d'Italia, in vario modo e in varia misura, decisero di continuare a praticare un'attività clandestina o mascherata, che spesso arrivò a sfiorare l'aperta ribellione, dando vita alla cosiddetta «Giungla Silente» (il nome dato dal CNGEI al periodo clandestino)
|
-
Ordine Scout di San Giorgio
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Chiave
|
Note
|
L'Ordine Scout di San Giorgio nasce quale alta onoreficenza del CNGEI: la Croce di Cavaliere di San Giorgio. È istituito nel 1924 dal Capo Scout Roberto Villetti, il famoso Papà Akela, riservato ai giovani capi o dirigenti particolarmente meritevoli nei confronti del Corpo Nazionale, nonché simpatizzanti non appartenenti al Corpo, che si erano resi protagonisti di eminenti servigi nei confronti dell'Ente.
Al termine della Seconda Guerra Mondiale, dopo la parentesi della Giungla Silente, l'onorificenza, pur mantenendo la sua natura di alta ricompensa, si trasforma in un vero e proprio Ordine Scout, con uno statuto autonomo, per volere dell'allora Capo Scout Luigi Pirotta, detto Volpe Azzurra, che ne fu anche primo presidente della ripresa nel 1949.
L'OSSG era composto da due classi: i Cavalieri di San Giorgio che non potevano essere più di 30 e i Collari di San Giorgio, al massimo 10 scelti tra i Cavalieri.
Gli appartenenti a entrambe le classi, al compimento del sessantesimo anno di età avevano l'obbligo di rendere vacante il proprio ruolo all'interno dell'Ordine al fine di facilitare il ricambio tra i Cavalieri. E così che nasce l'OSSG, al quale saranno legati sia i vecchi Cavalieri della generazione prima dello scioglimento dell'Ente da parte del fascismo (1927), sia quelli formatisi nel CNGEI alla ripresa (1945).
Nel 1962 l'Ordine cambia nuovamente a favore della sua autonomia, eleggendo per la prima volta a Presidente un Cavaliere che non ricopriva contemporaneamente la Carica di Capo Scout: si tratta di Antonio Viezzoli, detto Lupo Grigio. Data la sua particolare autonomia, l'Ordine accoglierà al suo interno anche Capi e Dirigenti del ramo parallelo femminile: l'UNGEI.
Con l'unificazione di CNGEI e UNGEI e con l'entrata in vigore del nuovo statuto dell'CNGEI (1976), l'Ordine stabilisce un nuovo Statuto e Regolamento proprio, che sancirà la scomparsa dei Collari di San Giorgio e che lo colloca dentro al nuovo CNGEI quale custode dei principi educativi scout, dei valori, delle glorie e delle tradizioni del Corpo Nazionale.
|
-
RECI
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Chiave
|
Note
|
Ragazzi Esploratori Cattolici Italiani
|
-
REI
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Chiave
|
Note
|
Ragazzi Esploratori Italiani - Nasce nel 1910, confluiti poi nel CNGEI.
|
-
Statuto
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Chiave
|
Note
|
Lo costituiscono i valori fondanti dell'associazione elencati in punti precisi e inequivocabili. Dal 1914 il CNGEI ha adeguato il proprio ai tempi, ai cambiamenti e alle realtà sociali del Paese. Accompagna lo Statuto il Regolamento che mette a fuoco i dettagli tecnici da applicare sia a livello generale quanto periferico.
|
-
Storia
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Chiave
|
Note
|
Legame dell'Associazione e delle Sezioni con il proprio passato, per poter crescere su basi e con esperienze consolidate.
|
|