Collana
Ancona : L'Impronta del Lupo
Abstract/Sommario: Una storia o tante storie?
Il racconto è il luogo, lo spazio in cui le immagini della memoria, le sensazioni e le emozioni prendono forma e colore, rimangono impresse e diventano patrimonio di tutti.
Non è sempre facile riempire pagine con racconti interessanti, ma lo scautismo è un'avventura forte, che lascia tracce di sé profonde, negli animi di chi la vive. Così alla richiesta di raccontare un episodio significativo della vita scout, in molti hanno risposto.
Lo scautismo è un ...; [Leggi tutto...]
Una storia o tante storie?
Il racconto è il luogo, lo spazio in cui le immagini della memoria, le sensazioni e le emozioni prendono forma e colore, rimangono impresse e diventano patrimonio di tutti.
Non è sempre facile riempire pagine con racconti interessanti, ma lo scautismo è un'avventura forte, che lascia tracce di sé profonde, negli animi di chi la vive. Così alla richiesta di raccontare un episodio significativo della vita scout, in molti hanno risposto.
Lo scautismo è una storia collettiva: situazioni sfidanti da affrontare e superare insieme.
Negli occhi lo splendore del sole, sulla pelle il suo calore, la pioggia bagnata o la neve gelida; nello zaino la tenda, il fornelletto o magari il pranzo che mangeremo dopo la salita. Le mani dolenti, l'odore del fumo, il fresco dell'ombra degli alberi, i piedi nudi nell'erba. La notte buia con le sue stelle, la paura sotto il sacco a pelo, lo spuntino di mezzanotte. Il fuoco brillante illumina e riscalda, le scintille salgono in cielo come speranze che crescono.
Colori, profumi, sensazioni, emozioni, riflessioni, tensioni e passioni: che tu sia Lupetto, Esploratore, Rover o Adulto, non sei mai solo nelle difficoltà.
Il gruppo è la diversità, la ricchezza; il Gruppo è confronto, crescita; il Gruppo è la soluzione: non siamo uguali, ma manteniamo la stessa Promessa e seguiamo la stessa Legge, questa è la forza.
Dalla storia collettiva sbocciano, così, tante storie, profonde, significative, colorate. Tante storie che ne raccontano una sola: quella di 25 anni di scoutismo laico della Sezione di Ancona.
La Presidente di Sezione (PSez) Chiara Frattini
Il Responsabile dei Programmi Educativi (CdS) Roberto Caputo
Segue l' ultima di copertina
Siamo abituati, negli scout, a raccontare, ma la nostra è soprattutto tradizione orale attorno al fuoco da bivacco: un'abitudine e un piacere. Il racconto scout non ha natura nostalgica, quanto rafforzativa, accertativa di una natura acquisita nei campi, durante gli Hike, mentre si consuma la brace di un fuoco da campo, quando si rafforzano gli ancoraggi delle tende prima di un temporale, quando sorridi per aver calpestato una fatta di cinghiale, quando gioisci per un sorriso a te dedicato in un momento di difficoltà. Il racconto scout riempie l'aria di presenze, marca la pista, delimita un territorio oltre lo sguardo e l'immediata comprensione: racconti che si annusano, che diffondono il non scritto... il vissuto piuttosto.
Il libretto contiene tante Favole, Riferimenti ad attività, pagine storiche svolte in varie generazioni di Capi e Ragazzi.