Risultati ricerca
/ Arti Grafiche G.Rossi - Vicenza
Abstract/Sommario: Rilegatura delle 12 riviste dell'anno 1926. Compendio indispensabile per Capi Scout e per coloro che avevano contatto diretto con la gioventù. Emergono valori legati all'importanza conferita ai regnanti, al concetto di Patria e sua difesa, alla salute fisica dell'individuo. Arricchivano la pubblicazione le notizie dalle Sezioni, racconti, metereologia, alpinismo, musica, tecniche, collezionismo e cultura generale.
/ Tipografia S.P.E.R - via S.Stefano del Cacco, 2 (città non menzionata)
Abstract/Sommario: Gli ultimi tre numeri del 1927, anno III, prima dello scioglimento dell'Associazione per venire inglobata nei Balilla. Sebbene si cercasse di mantenere lo spirito degli anni precedenti, questi ultimi numeri sono l'ultimo respiro per gli affezionati Capi e Dirigenti. Con rinato spirito, l'Associazione si riattiverà nel 1945, ma fino a tale data rimarrà sommersa con il nome di "Giungla Silente".
Belluno : Tipi, 2018
Abstract/Sommario: Nel centenario della Sezione di Trieste del CNGEI, il Centro Studi Scout "Eletta e Franco Olivo" ha voluto ricordare lo "storico" Commissario Gualtiero Jesurun e documentare, attraverso la sua opera, la rinascita e il successo della stessa.
/ Stampa Arti Grafiche BMC - San Martino Buon Albergo (VR)
Abstract/Sommario: Manuale che vuole essere un mezzo per aiutare i Capi Reparto nel loro entusiasmante compito di Educatori. Le "Progressioni Verticale e Orizzontale" sono strumenti non facili da essere compresi dagli Esploratori e dalle Esploratrici. Questo vuole essere uno spunto, uno stimolo per arricchire e per comprendere meglio il loro impiego.
Abstract/Sommario: Questo manuale, la cui definizione è del 2018, è la sintesi di un percorso che il roverismo CNGEI ha svolto in diversi decenni, sperimentandosi e interrogandosi, cercando di rimanere fedele al Metodo Scout, ma al passo con i tempi. Il testo è stato scritto per essere consultato. Auspichiamo che risponda a qualche domanda del Capo Compagnia, grazie agli esempi concreti che offre.
/ Coletti 1985
Abstract/Sommario: Uno degli ambiti più propri dello Scautismo è l'aria aperta, la natura; una delle modalità più usate è la dinamica, lo sviluppo delle proprie capacità attraverso l'esercizio, sia esso a riguardo della costanza d'impegno, sia finalizzato allo sviluppo delle proprie capacità psico-fisiche.
Ottimo compendio per Capi Reparto per attività al Campo Estivo.
/ Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani, 1985
Abstract/Sommario: Le vacanze di un Branco sono un importante momento per la formazione del Lupetto, quindi devono essere organizzate e svolte nel miglior modo possibile. Lo scopo di una accurata organizzazione predisposta in anticipo è quello di ridurre al minimo i problemi che i Vecchi Lupi (Capi) dovranno affrontare durante il Campo, in modo da potersi dedicare più completamente alla formazione dei Lupetti stessi.
/ a cura della Sezione Scout C.N.G.E.I. dei Colli Albani - APS, febbraio 2024
Abstract/Sommario: In linea con i tempi e nel rispetto della tutela dell'ambiente, la Sezione dei Colli Albani mantiene informati tutti i soci tramite questa rivista in formato virtuale. Con una impronta molto giovane, vi sono riportate tutte le attività di qualche mese indietro alla data della pubblicazione. Il Centro Studi si premura di archiviare una copia cartacea, mentre qui verranno rese fruibili tutte le prossime uscite.
[Roma] : Lizard, 2007
Abstract/Sommario: La grande avventura di Baden Powell è un libro a fumetti. Il volume, che narra parte della vita di Robert Baden-Powell, fondatore del movimento scout, rientra tra le iniziative per la celebrazione del centenario dello scautismo da parte del Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani (CNGEI). Gli autori sono Paolo Fizzarotti, giornalista del Gruppo Espresso e direttore di Scautismo (rivista associativa del CNGEI), e Ivo Milazzo, noto soprattutto per aver creato il pers ...; [Leggi tutto...]
/ Arti Grafiche Biemmeci, 2008
Abstract/Sommario: Si tratta del primo Manuale del Metodo di Branca L. Sono raccolte tutte le informazioni che possono essere utili per agevolare e comprendere quello che è il "lavoro del vecchio lupo".