Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Riviste indirizzate ai Lupetti della ricostruenda associazione cattolica ASCI dopo la II Guerra Mondiale. Con un imprinting del tempo, si possono verificare quanto e come siano cambiate, negli anni successivi, l'educazione e il gioco scout rivolto ai Lupetti. Con tecniche di stampa simili a quelle di un giornale quotidiano, si comunicava con i giovani, in concorrenza alla radio e a una televisione embrionale. Qui sono archiviati 35 fascicoli tra il 1952, 1953, 1954 e 1958.
C.N.G.E.I. - Sezione di Ancona
Abstract/Sommario: Raccolta di "strumenti del mestiere", simile a un manuale, per Capi Scout che desiderano immergersi nella preparazione di un Campo. Contiene macro argomenti relativi ai ruoli e alle funzioni, l'organigramma, l'organizzazione, le attività di riferimento, verifiche e monitoraggio, competenze individuali, responsabilità, Campi estivi o grandi eventi, il libretto del Campo e altre varie.
Nella nostra vita scout abbiamo partecipato a grandi eventi simili, Campo Nazionale, Tecnicamp, Inte ...; [Leggi tutto...]
Nella nostra vita scout abbiamo partecipato a grandi eventi simili, Campo Nazionale, Tecnicamp, Inte ...; [Leggi tutto...]
Belluno : Tipi, 2018
Abstract/Sommario: In occasione del centenario della Sezione di Trieste del CNGEI, il Centro Studi Scout "Eletta e Franco Olivo" ha tracciato un breve ritratto di uno dei fautori del suo successo e della sua vitalità: la professoressa Laura Aiuto Zumin, Commissaria UNGEI negli anni 1950/66.
/ Centro Studi Scout Eletta e Franco Olivo, 2024
Abstract/Sommario: Navigando un po’ su Internet l'autore, negli anni 2000, riferisce che non è stato facile capire quando sia nata davvero la Legge Scout. Sembra quasi che nella testa di B.P. ci sia sempre stata l’idea che per giocare e vivere avventure insieme fosse necessario un codice, alla maniera dei Cavalieri della Tavola Rotonda o degli Indiani d’America. E sempre alla maniera di quelli, sembra che fosse ben chiaro, sempre nella testa di Baden Powell, che una Legge non poteva e non doveva essere q ...; [Leggi tutto...]
[Verona : s.n.], 2015
Abstract/Sommario: Come ricordare un compleanno di cento anni? Che cosa aggiungere a testi e fotografie che avrete la possibilità di osservare sfogliando le pagine di questo libro? Che cosa significa realizzare un'opera che commemori una Sezione scout? La memoria storica s'incontra e si scontra con la memoria personale. Notizie lette su libri e su ritagli di giornali dell'epoca si accavallano con testimonianze raccolte, parole udite, attività vissute. Bambini e bambine, ragazzi e ragazze, giovani oggi di ...; [Leggi tutto...]
/ La Tipografica - via Stampatori, 12 - Torino
Abstract/Sommario: Liberi e Forti.... Ecco il titolo per questa raccolta di canzoni tratte fra le alpine più care del dopo la prima guerra mondiale del 1915 - 1918. Rappresenta la volontà per un cambiamento dopo le sofferenze. Non bruto gioco di muscoli e sola fatica fisica, non conquista di quote per la mania del record e l'ambizione dei racconti, ma elevazione dello spirito, fortificazione dell'animo, meditazione dei grandi moniti che Dio consegna alle vette, agli uomini Liberi dal servaggio delle pass ...; [Leggi tutto...]
/ Editrice ANCORA - Milano
Abstract/Sommario: Basilare pubblicazione del fondatore del metodo educativo scout.
«Il Capo aiuta il ragazzo a crescere, ponendosi nello spirito di un fratello maggiore.»
Il libro (Aids to Scoutmastership), è un saggio di Robert Baden-Powell. È il primo e il più autorevole manuale dedicato all'educazione scout dal punto di vista esclusivamente dell'educatore (Capo).
Pubblicato per la prima volta nel 1919, esso è diviso nei seguenti capitoli:
Gli elementi della formazione scout - Il Capo - Il ragaz ...; [Leggi tutto...]
«Il Capo aiuta il ragazzo a crescere, ponendosi nello spirito di un fratello maggiore.»
Il libro (Aids to Scoutmastership), è un saggio di Robert Baden-Powell. È il primo e il più autorevole manuale dedicato all'educazione scout dal punto di vista esclusivamente dell'educatore (Capo).
Pubblicato per la prima volta nel 1919, esso è diviso nei seguenti capitoli:
Gli elementi della formazione scout - Il Capo - Il ragaz ...; [Leggi tutto...]
Torino : il piccolo editore, ©1987
Abstract/Sommario: In questa collana troviamo un'offerta completa di giochi per l'infanzia e l'adolescenza, catalogati in un ordine secondo la logica delle fasce di età, compresa anche l'età matura.
L'offerta è talmente ricca che verrà chiesta al coordinatore del gioco, al Capo Scout o all'educatore la cura di leggere bene tutte le molteplici proposte. Ognuna ha un obiettivo ben specifico che è necessario conoscere, se mirato a un gruppo oltre al puro divertimento.
L'autore e l'editore hanno pubblicato ...; [Leggi tutto...]
L'offerta è talmente ricca che verrà chiesta al coordinatore del gioco, al Capo Scout o all'educatore la cura di leggere bene tutte le molteplici proposte. Ognuna ha un obiettivo ben specifico che è necessario conoscere, se mirato a un gruppo oltre al puro divertimento.
L'autore e l'editore hanno pubblicato ...; [Leggi tutto...]
Milano : Ancora, 1972
Siracusa : Tip. G. Meli, 1973
Abstract/Sommario: Il manuale è dedicato a tutti i Dirigenti Scout che si occupano o intendono occuparsi del Roverismo, Branca determinante per una futura permanenza nei ranghi come Capo e Dirigente. Il Roverismo, per le sue complicate componenti psicologiche e pedagogiche, la fascia d'età è quella dei 15-18 anni, viene descritto come una vera scienza e come tale va studiata, sperimentata e poi applicata da C. R. che devono essere preparati a farlo.