Risultati ricerca
A cura della Muta Nazionale del Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani - 2021
Abstract/Sommario: È il manuale fondamentale che ogni cucciolo deve possedere e conservare finché rimane in Branco, portandolo sempre con sé durante ogni attività. Vi sono indicate tutte le prove da affrontare per la propria progressione e tutto quello che c'è da sapere sulla giungla e il mondo dei Lupetti, in particolare: la descrizione dei luoghi della giungla (la Rupe del Consiglio, la Waingunga, le Tane Fredde...), la Legge della giungla, i personaggi più importanti, sia positivi che negativi, e le P ...; [Leggi tutto...]
A cura della Muta Nazionale del Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani - 2024
Abstract/Sommario: Questa versione integra la versione edita nel 2021. È il manuale fondamentale che ogni cucciolo deve possedere e conservare finché rimane in Branco, portandolo sempre con sé durante ogni attività. Vi sono indicate tutte le prove da affrontare per la propria progressione e tutto quello che c'è da sapere sulla giungla e il mondo dei Lupetti, in particolare: la descrizione dei luoghi della Giungla (la Rupe del Consiglio, la Waingunga, le Tane Fredde...), la Legge della Giungla, i personag ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : [s.n.], 1966 (Vicenza : Tipografia Comm. Giuliani)
Abstract/Sommario: Libretto a disposizione dei Lupetti come traccia personale per la crescita attraverso il Metodo, il libro della Giungla di Rudyard Kipling, giochi, tecniche, canti, simboli e prove per la crescita del fanciullo. Strumento d'impiego per Adulti e Capi Scout.
/
Abstract/Sommario: La progressione personale dei lupetti e delle lupette del CNGEI si divide in Verticale (PV) ed Orizzontale (PO): la prima comprende i brevetti di "classe", la seconda è composta dalle varie capacità. Il cammino può essere iniziato solo dopo che un cucciolo ha prestato la propria Promessa. La Progressione Verticale si articola in 4 Piste, che sono appunto Zampa Tenera, Prima Stella, Seconda Stella e Treccia Gialla. Per conquistare ognuna di esse bisogna superare un numero variabile di ...; [Leggi tutto...]
/ Tipografia Bellini s.n.c. - Giugno 2011
Abstract/Sommario: Da anni le associazioni AGESCI e CNGEI sono attivamente impegnate nello sviluppo delle politiche giovanili sul territorio nazionale, per ampliare le maglie della democrazia rappresentativa per offrire ai ragazzi strumenti per esercitare il proprio diritto di cittadinaza. Collaborare attivamente alla costruzione di un «mondo migliore» è di per se uno degli atti di servizio più alti alla nostra Comunità e uno degli elementi caratterizzanti l'essere Scout.
/ Manualetto interno stampato in proprio
Abstract/Sommario: È rivolto specificamente ai giovani che desiderino diventare Esploratori o Esploratrici, comprendendo bene il significato del percorso per crescere nell'ambiente Scout, secondo le indicazioni del fondatore Baden Powell. Con una grafica accattivante e giovanile, sono ben spiegati i valori della Legge e della Promessa e la storia del CNGEI.
\S. l. : s. n.!, stampa 1993 (Bari : Levante)
Abstract/Sommario: Al “Progetto di formazione spirituale”, uno degli studi più avanzati di questo editore, siamo arrivati dopo anni di tentativi, di riflessioni, di ripensamenti. Non è certamente un lavoro completo, né tanto meno perfetto o vicino alla perfezione; non vuole dunque essere un punto di arrivo, ma è sicuramente un ottimo punto di partenza, perché contiene una proposta organica per impostare un buon lavoro di formazione spirituale rivolto ai ragazzi. È uno strumento per il Capo Unità. In prim ...; [Leggi tutto...]
Modena : Mucchi, stampa 1991
Abstract/Sommario: Meticoloso e peculiare approfondimento dei mezzi dei quali il Capo deve essere a conoscenza per una perfetta applicazione del Metodo Scout. È preciso, tanto da offrire la possibilità di far risparmiare tempo e fatica all'educatore. Con questo testo, il Capo ha già una traccia pronta per lavorare in una qualsiasi delle Branche. Scritto su una base confessionale, rimane un ottimo e considerevole strumento tecnico.
Abstract/Sommario: Questo manualetto, primo di una serie dedicata ai Capi Reparto, contiene una raccolta più o meno organica di articoli tutti legati alla programmazione e all'organizzazione delle attività. Si parte dall'impostazione del Programma Annuale che prende in considerazione tutte quelle attività tipiche dello scoutismo destinate a valorizzare il "Sistema di Pattuglia", che rimane uno dei cardini del metodo educativo scout. Vi sono poi suggerimenti per giochi e proposte per qualche particolare a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il testo dell'opuscolo è stato realizzato nel 1981 in occasione del Seminario Interregionale della Branca E/E sul tema "La psicologia dell'età evolutiva" dallo psicologo dott. Claudio Nicoli e costituisce la traccia del programma del seminario stesso.