Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La pubblicazione propone delle indicazioni sulle tematiche ambientali. I contributi che la compongono non sono interni all'Associazione, ma arrivano da esperti esterni, che hanno avuto modo di conoscere più o meno da vicino lo scautismo. Si vogliono trasmettere alcuni suggerimenti a chi poi dovrà proporre ai ragazzi delle attività inerenti all'ambiente, che comunque contengano gli insegnamenti dello scautismo.
Abstract/Sommario: Sussidio per Capi realizzato in base alle esperienze fatte ai Campi scout attorno al fuoco. Idee per varie attività di espressione.
Un anno di vita di Reparto - 1° volume
/ Centro italiano di studi e di esperienze scout Baden-Powell
Modena : TEIC, stampa 1988
Abstract/Sommario: Prima di due pubblicazioni per Capi Reparto. Questa prende in esame il segmento della vita di Reparto da Settembre a Febbraio. Adatto per giovani Capi che, alle prime esperienze, vi trovano gli elementi fondamentali per la programmazione di un anno di Reparto. Il libro, con una impostazione confessionale, offre molte opportunità che permettono di alleggerire l'educatore con schemi già sviluppati e testati negli anni.
Un anno di vita di Reparto - 2° volume
/ Centro italiano di studi e di esperienze scout Baden-Powell
Modena : TEIC, stampa 1988
Abstract/Sommario: Ottima pubblicazione per Capi Reparto. Continuazione del primo volume che iniziava a Settembre per interrompersi a Febbraio; questa prende in esame i mesi successivi. Adatto per giovani Capi che, alle prime esperienze, vi trovano gli elementi fondamentali per la programmazione di un anno di Reparto. Il libro, con una impostazione confessionale, offre molte opportunità che permettono di alleggerire l'educatore con schemi già sviluppati e testati negli anni.
Belluno : Tipi, 2018
Abstract/Sommario: Il Centro Studi Scout "Eletta e Franco Olivo" presenta una breve raccolta di scritti di Antonio Viezzoli, suo fondatore, cogliendo l'occasione di celebrare i cento anni di vita della Sezione di Trieste del CNGEI, alla quale apparteneva.
/ Finito di stampare nel Novembre 1996 - Arti Grafiche BMC Vicenza
Abstract/Sommario: Questo manuale è il primo di una nuova collana di pubblicazioni sulle tecniche scout dedicate a ragazzi e Capi. L'arte del campeggiare permette a esploratori ed esploratrici di vivere da protagonisti la fantastica avventura della vita all'aria aperta, con capacità e conoscenze che consentano di apprezzare fino in fondo quella che Baden Powell definiva la "scienza dei boschi". Il manuale si propone come uno strumento per una preparare al meglio alcune importanti occasioni della vita sco ...; [Leggi tutto...]
/ Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani
Abstract/Sommario: Pubblicazione rivolta in particolare agli Esploratori ed Esploratrici che desiderano acquisire la "Specialità di Artigiano". Questo sussidio aiuterà a realizzare piccoli e grandi oggetti in legno utili a se stessi e/o alla Pattuglia.
/ Settore Comunicazione CNGEI - 2021
Abstract/Sommario: Questa pubblicazione rende disponibile all'Associazione gli atti dell'evento svoltosi dal 2 al 4 giugno 2017 presso l'Università di Bologna. Troverete, in rigoroso ordine cronologico, la successione degli interventi, con l'indicazione del relatore e una sua sintetica biografia. Il Convegno ha costituito una ulteriore tappa nell'affermazione della validità della GIUNGLA come offerta educativa, aumentando la consapevolezza di quanto si celi dietro questo lemma.
Paris : Fleurus, stampa 1989
Abstract/Sommario: Libro a fumetti che ripercorre le tappe della vita di Robert Baden-Powell, rendendo il lettore partecipe della sua esperienza, delle sue intuizioni, delle sue brillanti idee, dei suoi progetti. La vita di B.P. è stata molto interessante, nelle situazioni vissute egli deve aver preso nota di mille particolari, e, osservando e riflettendo sulle cose raccolte, ha costruito il suo stile e le sue iniziative.
/ CNGEI
Abstract/Sommario: Fin dalla più tenera età l'handicappato si trova spesso in strutture specializzate: insegnamento speciale, istituzioni, ecc. Qui vive con altri handicappati ai margini della nostra società. La sua partecipazione alla vita di un gruppo scout sarà quindi molto spesso una prima occasione di condividere la vita di gruppo con altri bambini della sua età, altri ragazzi che non sono handicappati.