Risultati ricerca
Torino : PEA, 1988
Abstract/Sommario: Ai tempi dei pionieri, l'escursionismo rappresentava il quotidiano. Oggi rappresenta un hobby, strategia diversiva per sfuggire allo stress quotidiano o urbano. Lontani dal cemento e dallo smog, a contatto con la natura, si torna a spostarsi a piedi, con uno zaino per gli oggetti essenziali, accuratamente selezionati: pochi oggetti molto utili e maneggevoli, di minimo ingombro. Spiegare ai profani perché l'escursionismo possa essere affascinante è difficile e può apparire assurdo. Ci r ...; [Leggi tutto...]
Roma : Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici italiani, [2009]
Abstract/Sommario: In occasione del centenario della fondazione, approfondimento di Pedagogia ed Educazione, di Storia delle origini del Movimento in Italia con racconti ed Esperienze come quelle di Piero Badaloni, Paolo Cento, Maria Pia Garavaglia, Maria Serena Sapegno e Valdo Spini. Scaricabile come allegato.
/ Stampato in proprio
Abstract/Sommario: Pochi settori associativi hanno avuto un’evoluzione tanto articolata come quella del Settore Risorse Adulte. La sua storia affonda le origini negli anni ’90 quando l’Associazione, seguendo le indicazioni delle organizzazioni mondiali, inizia un cammino di riforma per la valorizzazione della figura dell’Adulto scout e del suo ciclo di vita all’interno dell’Associazione.
I problemi di ieri sono ancora quelli di oggi: reclutamento, mantenimento, Formazione, rapporto e convivenza con gli ...; [Leggi tutto...]
I problemi di ieri sono ancora quelli di oggi: reclutamento, mantenimento, Formazione, rapporto e convivenza con gli ...; [Leggi tutto...]
/ Autoprodotto
Abstract/Sommario: Tecniche, Giochi, Espressione rivolti a Esploratori, Esploratrici, Rover e Adulti.
Note dell'autore: mi sono spesso chiesto se gli strumenti che impieghiamo siano realmente capaci di trattare adeguatamente gli impegnativi temi proposti e, in caso affermativo, se siamo capaci di gestire strumenti tanto temibili. Mi sono anche chiesto se è possibile descrivere con semplicità e chiarezza i meccanismi, gli strumenti che ci permettono di tradurre gli obiettivi attesi da un progetto educ ...; [Leggi tutto...]
Note dell'autore: mi sono spesso chiesto se gli strumenti che impieghiamo siano realmente capaci di trattare adeguatamente gli impegnativi temi proposti e, in caso affermativo, se siamo capaci di gestire strumenti tanto temibili. Mi sono anche chiesto se è possibile descrivere con semplicità e chiarezza i meccanismi, gli strumenti che ci permettono di tradurre gli obiettivi attesi da un progetto educ ...; [Leggi tutto...]
/ Teramo - Tip. Editrice "La Fiorita"
Abstract/Sommario: Rivista popolare che affronta temi sociali, patriottici, militari, giovanili, femminili, filosofici e altro. Colma una lacuna nel giornalismo italiano dell'epoca. Tra il 1909 e il 1910 il maestro Ugo Perucci fondò a Milano i Piccoli esploratori della pace che divennero, dopo vari cambi di nome prima Associazione milanese ragazzi pionieri, poi Associazione nazionale ragazzi pionieri e infine Associazione ragazzi pionieri italiani (ARPI). Perucci aveva modificato il nome di esploratori i ...; [Leggi tutto...]
Stampato in proprio
Abstract/Sommario: La formazione dei formatori è essenziale; attraverso formatori preparati, competenti, legati alle strategie dell'associazione e capaci di trasmettere esperienze, si può puntare ad avere dei giovani che, anche attraverso il "gioco degli scout", potranno diventare dei buoni cittadini.
Maggio 2012
Abstract/Sommario: Manuale dedicato alla Formazione quale Adulto nel sistema educativo - Livelli; Iter; Progetti; Esercizi di programmazione
/ Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani
Abstract/Sommario: Pubblicazione rivolta in particolare agli Esploratori ed Esploratrici che desiderino acquisire la "Specialità di Fuochista". Questo sussidio insegna le tecniche per gestire il fuoco di legna. Il fuoco come strumento e per raggiungere la completa autonomia nel suo utilizzo con prudenza e in sicurezza, come oggetto di divertimento, necessità, sopravvivenza o per momenti di animazione. Aiuta a conoscere i vari tipi di legna e gli alberi.
Giarre : Bracchi, stampa 1995
Abstract/Sommario: Sintetico fascicoletto completo di documenti originali e fotografie che riportano la storia della Sezione CNGEI di Giarre nel suo percorso dal 1912. Dopo la caduta del fascismo le attività riprenderanno appena nel 1957 attraversando tutti i travagli del periodo, ma dimostrando grande determinazione nel mantenere sempre vivo lo spirito.