Risultati ricerca
/ in proprio a stampa - da Trieste
Abstract/Sommario: Circolari per i Capi a sussidio del percorso educativo e informativo. Redatte dalla prima istituzione nazionale preposta alla formazione del volontario che volesse ricoprire quel ruolo. Raramente il volontario era ed è sufficientemente preparato a guidare correttamente un gruppo di giovani. Il riconoscimento viene concesso solamente a completamento dei Corsi della Scuola.
/ in proprio - ciclostile - da Trieste
Abstract/Sommario: Rilegatura di 12 circolari distribuite ai Capi per aiutarli a programmare un percorso educativo adatto. Redatte dalla prima istituzione nazionale preposta alla formazione del volontario che volesse ricoprire quel ruolo. Raramente il volontario era ed è sufficientemente preparato a guidare correttamente un gruppo di giovani. L'attestazione viene riconosciuta solamente a completamento dei Corsi della Scuola.
/ in proprio - ciclostile - da Trieste
Abstract/Sommario: Rilegatura di 11 circolari distribuite ai Capi per aiutarli a programmare un percorso educativo adatto. Redatte dalla prima istituzione nazionale preposta alla formazione del volontario che volesse ricoprire quel ruolo. Raramente il volontario era ed è sufficientemente preparato a guidare correttamente un gruppo di giovani. Il riconoscimento viene concesso solamente a completamento dei Corsi della Scuola.
/ Gennaio a Dicembre 1959
Abstract/Sommario: Circolari rilegate dal 1959; distribuite ai Capi per aiutarli a programmare un percorso educativo. Redatte dalla prima istituzione nazionale preposta alla formazione del volontario che volesse ricoprire quel ruolo. Raramente il volontario era ed è sufficientemente preparato a guidare correttamente un gruppo di giovani. Il riconoscimento viene concesso solamente a completamento dei Corsi della Scuola.
Abstract/Sommario: In tempi di tecnologia digitale, di satelliti e GPS, un manualetto su questo tema sembra fuori luogo. Non lo era al tempo della sua stesura. Eppure l'apporto educativo che il giovane ricava anche oggi venendo a conoscenza di arti antiche sviluppano la capacità di analisi, calcolo e la conoscenza di simboli. Nell'educazione dell'Esploratore / trice le arti antiche come il Pionierismo, la capacità di gestire il fuoco sia per scaldarsi, sia per cottura di cibi, sono gli strumenti importan ...; [Leggi tutto...]
/ Corpo Nazionale Giovani Esploratori Italiani
Abstract/Sommario: Con questa pubblicazione il CNGEI ripropone una versione del 1980 revisionata e ammodernata. Adatta ai Capi Reparto e ai Ragazzi. Minimi riferimenti alle nuove proposte satellitari GPS che inficerebbero le finalità educative.
Milano : Casa Ed. Sonzogno, 1953-1958
Abstract/Sommario: La visione della società sullo scautismo all'epoca di queste pubblicazioni, era profondamente diversa. Tuttavia esse possono diventare spunto per giochi e attività. Tra gli allegati trovate scansionati alcuni numeri con i relativi racconti completi. Qui l'incipit dell'editore nel 1953: "Straordinario romanzo di avventure e di pericolosi viaggi. I Tre Boy-Scouts sono tre giovinetti italiani dal cuore generoso e dall'anima forte che la volontà e il caso conducono attraverso il mondo fra ...; [Leggi tutto...]
Roma : FIS, stampa 2011
Abstract/Sommario: La FIS mette a disposizione questa pubblicazione sui temi della cittadinanza attiva e delle politiche giovanili. Il libro a fumetti è stato realizzato anche grazie al contributo della Provincia di Roma, è frutto del lavoro della Pattuglia Politiche Giovanili della Federazione Italiana dello Scautismo. Un fumetto per facilitare il lavoro dell'educatore sulle tematiche in esame, per incoraggiare i ragazzi a impegnarsi nella conoscenza dei loro diritti e doveri, affinché possano desiderar ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questa è una raccolta di notizie e biografie che vuole essere un ricordo di tutte quelle Donne - ma ne mancano tante altre che avrebbero voluto e potuto raccontare - che si sono impegnate nell' UNGEI e nel CNGEI dopo il 1976, anno di unificazione dei due rami, maschile e femminile, in seguito all'approvazione del Nuovo Statuto. Leggendo le loro storie si può ricostruire gran parte dello Scautismo femminile che ha visto la luce nel 1914.
/ CNGEI Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani APS - Marzo 2024
Abstract/Sommario: "Un Manuale del metodo è lo schizzo che ci serve per affrontare con razionalità la sfida bellissima di essere educatrici, educatori di quei bizzarri, stimolanti, a volte pazzi adolescenti che vivono il Reparto, si organizzano in Pattuglie o Equipaggi, partono per gli Hike dimenticando a volte il cibo o i fiammiferi in cambusa, ma tornano sempre più forti, risoluti, convinti di come sono partiti. Anche se spesso più affamati."
(Estratto dall'introduzione del Capo Scout Mariano Iadanza) ...; [Leggi tutto...]
(Estratto dall'introduzione del Capo Scout Mariano Iadanza) ...; [Leggi tutto...]