Alere Flammam - Pubblicazione Indipendente sulla Storia dello Scautismo
/ Nuove Edizioni Bohemien - Catania
Abstract/Sommario:
Pubblicazione Indipendente sulla Storia dello Scautismo - inserto della Casa Editrice Nuove Edizioni Bohemiem di Acireale (CT) in partnership con I.S.F.R. (International Felloship of Scouting Rotarians Sezione Italia-Svizzera) e Web Radio Scout. Direttore responsabile Maria Cristina Torrisi - Capo redattore Salvatore Zappardino – Redazione e collaboratori: Giancarlo Monetti; Giuseppe dell’Oglio; Giulia Pigliucci; Prof. Marco Lombardi; Prof. Gregory Alegi; Col. Gerardo Severino; Christi ...; [leggi tutto]
Pubblicazione Indipendente sulla Storia dello Scautismo - inserto della Casa Editrice Nuove Edizioni Bohemiem di Acireale (CT) in partnership con I.S.F.R. (International Felloship of Scouting Rotarians Sezione Italia-Svizzera) e Web Radio Scout. Direttore responsabile Maria Cristina Torrisi - Capo redattore Salvatore Zappardino – Redazione e collaboratori: Giancarlo Monetti; Giuseppe dell’Oglio; Giulia Pigliucci; Prof. Marco Lombardi; Prof. Gregory Alegi; Col. Gerardo Severino; Christian Angeli; Paolo M. Grossholz; Pierpaolo Amodio; Carmelo Bertolini; Leonardo Castellani; Enzo Iaccheo; Carlo Alberto la Fiandra; Erik Zauli; George Mangion; Simone Faustini; Paolo Stanese; Monica Colaianni.
Questa iniziativa editoriale periodica nasce su iniziativa di alcuni di formazione Cngei. Nel primo numero del Settembre 2020 si presentavano c.s.: “ Siamo un piccolo gruppo di appassionati di storia dello Scautismo in Italia membri del CNGEI.. Non abbiamo la pretesa di definirci degli storici, ma bensì dei semplici appassionati venuti a conoscenza di una serie concatenata di notizie riguardanti la storia dello scautismo. Una serie concatenata di storie da noi approfondite in anni di ricerche nella disanima di documenti e nell’ascolto di testimoni. Storie, fatti riguardanti il CNGEI / UNGEI e lo scautismo in generale e da noi interiorizzate con le correlazioni con l’epoca di riferimento”.
Dal primo numero di strada ne è stata fatta entrando a fare parte della Casa Editrice Nuove Edizioni Bohemiem, allargando la cerchia dei collaboratori, individuando articolisti autorevoli e preparati e tra questi diversi professionisti operanti nel mondo della pedagogia, della sociologia, della storia contemporanea e resistenziale.
Da porre attenzione gli articoli recanti le firme di Mario Sica, Eduardo Missoni, Leonardo Castellani, la Prof.ssa Anna Allerhand e la Dott.ssa Carla Trevisan ( entrambe conoscitrici e professioniste del Metodo Montessori ), Carlo Alberto La Fiandra, Paola Dal Toso, Lucio Costantini, Giuseppe dell’Oglio, Giancarlo Monetti, Giuseppe Merlini, Claudio Morotti e Agostino Volta.
La rivista cerca di dare voce e spazio anche a tematiche poco e per niente conosciute approfondendo le correlazioni con la storia contemporanea, la sociologia, la storia delle pedagogia, la storia militare, la storia della resistenza e la storia dello sport.
Nell’ambito della propria attività di ricerca e approfondimento Alere Flammam ha divulgato documenti provenienti dal Centro Studi CNGEI Eletta e Franco Olivo di Trieste, dal Centro Studi e documentazione AGESCI Roma, dal Centro Studi AGESCI Sicilia, dal Centro Studi Mario Mazza oltre che da archivi pubblici e privati come ad esempio gli archivi del Senato della Repubblica e della Guardia di Finanza.
Nel nome “Alere Flammam“ (come risaputo motto dei primi Senior del Cngei) a pieno titolo rappresentativo della storia e dei valori del CNGEI/UNGEI, compresa la storia del «Lupercale», si sintetizza lo scopo della rivista: raccontare, analizzare e commentare il passato per capire meglio il presente.
E’ questo l’ obbiettivo di Alere Flammam pubblicazione di conoscenza e approfondimento di storia dello scautismo con particolare riferimento al Cngei / Ungei.
La rivista è gratuita e non comporta alcun costo proprio perché riteniamo che la cultura, la conoscenza debba essere accessibile a tutti. Per riceverla basta inviare una semplice richiesta all’indirizzo email alereflammam.scout@gmail.com.
[comprimi]