Obbedire? Lo scautismo italiano di fronte al fascismo
2010
Abstract/Sommario:
Questa trattazione si occupa dello scontro tra Fascismo e Scoutismo, ossia il momento decisivo dello scioglimento del CNGEI, avvenuto nel 1927, e di quanto i suoi soci fecero all'indomani di tale atto. Viene analizzato anche come lo scoutismo italiano, sia cattolico che laico, abbia ricoperto un ruolo decisivo nella società italiana dal 1912 al 1927, e come abbia influenzato le scelte del Regime nel campo dell'educazione.
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Obbedire? Lo scautismo italiano di fronte al fascismo/ Mattia Pessina. - 2010. - 58 p. ; 30 cm. |
Note |
Il libro è la tesi di laurea in Scienze Storiche di Mattia Pessina della Sezione CNGEI di Milano, che ha avuto come relatore il Chiarissimo Professore Alfredo Canavero dell'Università degli Studi di Milano.
|
Autori |
|
Chiavi | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 62 |
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca CNGEI | 38/3174 | 1H | Sola consultazione | A scaffale | Nessuna |