Descrizione
|
Sessualità e identità - Attività per capire come funzionano e come spiegarle/ a cura del gruppo di lavoro: Valeria Togni, Emanuele Rungi, Martina Vicario, Elisa Anziani, Caterina La Cava e della commissione consultiva internazionale Filomena Grasso, Riccardo Degonda, Antonella Azzilonna, Giorgio Sabetta e Stefania Affatato. - / stampato in proprio. - / Settore Internazionale del CNGEI. - / solo digitale
|
Chiavi
|
-
Affettività
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Chiave
|
Note
|
L'affettività è un aspetto delle funzioni psichiche, che definisce lo spettro di sentimenti ed emozioni negative (frustrazione, rabbia, tristezza, solitudine ecc.) e positive (gioia, soddisfazione, serenità, contentezza, ecc..) dell'essere umano in risposta all'ambiente in cui vive e alle relazioni sociali di cui si circonda, in particolare di quelle familiari e amicali, caratterizzate da un'intimità e un legame più intensi.
|
-
Allegati
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Chiave
|
Note
|
Della pubblicazione è possibile scaricare il libro / rivista / documento in formato *.pdf
|
-
Attività
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Chiave
|
Note
|
È il contesto in cui si esprimono gli obiettivi per la crescita del giovane. Nello scautismo si tratta dell'esercizio pratico in cui vengono applicate le finalità educative.
|
-
Capo - Capi
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Chiave
|
Note
|
Nel linguaggio del Movimento mondiale, si definisce Capo l'Adulto che si è assunto la responsabilità diretta di Educare la propria Unità ovvero: il Branco, il Reparto o la Compagnia.
|
-
Educazione
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Chiave
|
Note
|
Strumento finalizzato all'obiettivo del Metodo scout. Indirizzando le individualità e sviluppando le caratteristiche del giovane in crescita.
|
-
Esploratore - Esploratrice
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Chiave
|
Note
|
Dalla parola inglese "Scout" letteralmente tradotta. Il termine "Scout", al momento della redazione di questo definizione, è correntemente in uso.
|
-
Internazionale
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Chiave
|
Note
|
Area educativa che prevede l'utilizzo di strumenti da applicarsi fuori dei confini nazionali. Normalmente scambi, gemellaggi, partecipazione ai Jamboree, Roverway ecc.
|
-
lgbtqia+
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Chiave
|
Note
|
Gli acronimi LGBTQ, LGBTQI, LGBTQIA, LGBTQIA+, LGBTQQIA+ sono oggi utilizzati per designare sinteticamente l’insieme delle minoranze sessuali, cioè tutte le persone che per orientamento sessuale, identità e/o espressione di, caratteristiche anatomiche non aderiscono agli standard del binarismo cisessuale e dell’eterosessualità – ossia alla netta divisione della specie umana in maschi e femmine, con corrispondenza dell’identità di genere al sesso biologico e con desiderio verso le persone di sesso opposto al proprio. Abstract da Enciclopedia TRECCANI. Indica lesbiche, gay, bisessuali, trans, intersessuali, queer. Il “+” ha un doppio significato: è un simbolo inclusivo che indica tutti gli orientamenti sessuali e identità di genere non eteroconformi.
|
-
Lupettismo
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Chiave
|
Note
|
Il Lupettismo è il settore del Metodo educativo scout di Robert Baden Powell rivolto a bambini e bambine, che vengono chiamati, in quasi tutte le associazioni, rispettivamente Lupetti e Lupette.
|
-
Roverismo
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Chiave
|
Note
|
Nello scautismo, il Roverismo è la terza e ultima fase della proposta educativa.
|
-
Sessualità
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Chiave
|
Note
|
La sessualità, in ambito umano, è un aspetto fondamentale e complesso del comportamento che riguarda: da un lato gli atti finalizzati alla riproduzione e alla ricerca del piacere, e da un altro anche gli aspetti sociali che si sono evoluti in relazione alle caratteristiche diverse dei generi maschile e femminile.
|
|