Risultati ricerca
[S.l.] : Edizioni C.N.G.E.I., 2009
Abstract/Sommario: Questo lavoro inizia verso la fine del 2008 con lo scopo di raccogliere, unificare e coordinare i documenti già prodotti quali supporti al lavoro del Capo Gruppo. Il manuale vuole essere utile non solo ai Capi Gruppo, ma a tutta l'Associazione; è l'esempio di come bisogna vivere il ruolo di Educatore del CNGEI, qualunque esso sia.
/ Roma : \s. n.!, 1927- 1928 fino a conclusione
Abstract/Sommario: Riviste dell'ASCI. Con il forte sostegno della Chiesa Cattolica e con una forte impronta che sottendeva ad assimilare Scautismo e confessione religiosa, l'associazione italiana si radicò velocemente nel tessuto sociale. Con grande disponibilità, i Capi e i ragazzi trovavano nelle strutture religiose lo spazio indispensabile per svolgere le proprie attività. Qui sono scansionate alcune pubblicazioni del 1927 e del 1928.
/ Geneve : Bureau Mondial du Scoutisme, 2009
Abstract/Sommario: All'interno del Movimento dobbiamo abbattere le barriere, proponendo la comunicazione in tutte le sue forme: interpersonale, intergenerazionale, interculturale. E specialmente, seguendo i consigli del nostro fondatore: "chiedendo ai ragazzi...e alle ragazze" come vedono il futuro del Movimento, come percepiscono la sua immagine, come desidererebbero ridisegnare il suo programma educativo. Il ruolo della comunicazione interna è fondamentale al fine di rinnovare e reagire accuratamente a ...; [Leggi tutto...]
Belluno : Tipi, 2018
Abstract/Sommario: Gli Scouts dell'Aria sono presenti e attivi in varie nazioni, ma attualmente non in Italia. Ci sono stati, in passato, ma non si è riusciti a rendere l'attività una proposta costante. L'Autore traccia la storia di quello che si è fatto nel CNGEI, a iniziare dagli anni '20 del secolo scorso, via via fino ai giorni nostri: lo scautismo italiano annovera uno scout aviatore durante la seconda guerra mondiale, alcuni piloti civili e militari, un trasporto postale fatto interamente da scout, ...; [Leggi tutto...]
/ Roma : \s. n.!, 1926
Abstract/Sommario: Riviste dell'ASCI. Con il forte sostegno della Chiesa Cattolica e con una forte impronta che sottendeva ad assimilare Scautismo e Confessione religiosa, l'associazione italiana si radicò velocemente nel tessuto sociale. Con la grande disponibilità i Capi e i ragazzi trovavano nelle strutture religiose lo spazio indispensabile per svolgere le proprie attività. Allegati qualche numero. Su richiesta, è possibile ricevere scansioni di numeri qui non riporatate.
Roma : Arte grafica romana, \1956?!
Abstract/Sommario: La pubblicazione, scritta negli anni dell'iimmediato dopoguerra, vuole promuovere lo scoutismo come fattore di primaria importanza per l'educazione dei giovani. Viene sottolineato come tale istituzione abbia come base l'amore fraterno, che dovrebbe unire tutti, fino ad arrivare ad una fusione universale di popoli e nazioni.
[S.l. : s.n., 1955]
Abstract/Sommario: La pubblicazione spiega come lo scautismo fa si che la morale penetri naturalmente nella vita del fanciullo, che in esso trova il modo di soddisfare i suoi istinti sociali attraverso l'autogoverno, le regole, la buona azione quotidiana. Lo scautismo è anche una scuola attiva di lealtà personale, senso di responsabilità e senso civico, è cioè una scuola democratica, pur senza essere "scuola" nel senso tradizionale.
Abstract/Sommario: Vademecum breve ed essenziale per l'applicazione pratica e per la conoscenza delle tecniche per l'utilizzo della comunicazione acustica e ottica. Adatto per tutti coloro che amano cimentarsi con questi facili giochi educativi all'aria aperta. Adatto per l'apprendimento del codice telegrafico Morse.
/ Edizioni Giglio 1949
Abstract/Sommario: Nello scautismo vengono evitati mezzi e richiami somiglianti a quelli in uso presso i militari. D'altra parte, poiché è spesso necessario riunire i ragazzi in determinati modi, i comandi a voce, con il fischietto, il guidone o un gong o un corno possono dimostrarsi molto efficienti. Il manualetto in questione è la prima pubblicazione che definiva questo tipo di tecnica comunicativa. Sintesi tratta da «Scouting for Boys».
Abstract/Sommario: Organo ufficiale del Corpo rivolto ai Capi scout e ai loro ragazzi e ragazze, anche non soci, con documentazione sulle attività svolte dalle Sezioni italiane, proposte per giochi e attività tecniche, internazionali, giornalistiche, cronaca di interesse ed eventi con foto e immagini. Era il "media" dell'epoca per diffondere il Movimento scout laico.