Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Organo ufficiale dell'ente rivolto ai Capi scout e loro ragazzi e ragazze, con documentazione sulle attività svolte dalle Sezioni italiane, proposte per giochi e attività tecniche, internazionali, cronaca di interesse ed eventi con foto e immagini.
Allegate quattro bimestralità. Altre scansioni sono possibili su richiesta.
Abstract/Sommario: Organo ufficiale dell'ente rivolto ai Capi scout e loro ragazzi e ragazze, con documentazione sulle attività svolte dalle Sezioni italiane, proposte per giochi e attività tecniche, internazionali, cronaca di interesse ed eventi con foto e immagini.
Contiene scansioni; altre scansioni sono possibili su richiesta.
/ in proprio - stampa con ciclostile - Trieste
Abstract/Sommario: Coraggioso avvio di una rivista redatta poco dopo la II guerra mondiale dalla ricostituita Sezione, sulle tracce lasciate dai vecchi appartenenti alla "Giungla silente" (ventennio fascista). Tentativo artigianale di risveglio rivolto ai giovani e ai nuovi Capi. All'epoca Trieste era una città contesa tra Jugoslavia e Italia e la presenza del CNGEI insieme all'ASCI ha inciso fortemente nella presenza territoriale. Acquisizioni dagli originali degradati.
/ Settore Internazionale del CNGEI
Abstract/Sommario: Questo kit contiene una serie di spunti per affrontare il tema delicato dell'identità sessuale/LGBTIQ+ e quello della sessualità. Alcune delle attività proposte sono riprese da altre Associazioni e riadattate per le esigenze del CNGEI. Altre sono state create e proposte da alcuni Capi all’interno delle loro Unità. Il documento non ha pretesa di esaustività o completezza dal punto di vista educativo. Il lavoro realizzato dal gruppo di lavoro LGBTIQ+ e sessualità del Settore Internaziona ...; [Leggi tutto...]
/ A cura della Sezione
Abstract/Sommario: 10 anni, 100 anni. Misura del tempo, sequenza di attimi, secondi, ore, giorni... Ma sequenza anche di persone, di idee, di azioni, di avventure, di storie vissute... E due storie: quella dello scautismo mondiale, che nasce il primo di agosto del 1907, con l'esperimento del primo Campo Scout, ideato da Baden Powell, e quella del piccolo gruppo scout di Calceranica che, per mano di tante persone volenterose e sognatrici, nasce nel 1992, costituendosi Sezione autonoma il 14.03.1997. Nell' ...; [Leggi tutto...]
[S. l. : s. n.], 2011 (S. Martino Buon Albergo : Arti grafiche Biemmeci)
Abstract/Sommario: Estesa analisi della contestualizzazione delle ragazze nel Movimento scout in Italia dalle origini. Una attenta ricerca della complicata storia dell' esistenza delle donne in un tessuto considerato esclusivamente maschile. Riporta un accurato elenco delle dirigenti dell'UNGEI dal 1915 al 1976, momento della fusione nel CNGEI, e successivamente.
Allegata pubblicazione completa scaricabile.
A. XI, tutte mesilità
Abstract/Sommario: Una delle prime riviste indirizzate anche a un pubblico giovane scolarizzato. Era indispensabile che il Capo GEI fosse puntualmente informato sugli sviluppi dell'associazione che si stava plasmando all'interno della società. Parliamo di uno scautismo che seguiva le mode e le culture dell'epoca per quanto inerente disciplina e rispetto ai regnanti e alla Patria. Era importante rispettare i regolamenti poco dissimili da quelli militari sebbene era già chiara l'intenzione del nuovo educa ...; [Leggi tutto...]
A. XI, tutte mesilità
Abstract/Sommario: Una delle prime riviste indirizzate anche a un pubblico giovane scolarizzato. Era indispensabile che il Capo GEI fosse puntualmente informato sugli sviluppi dell'associazione che si stava plasmando all'interno della società. Parliamo di uno scautismo che seguiva le mode e le culture dell'epoca, per quanto inerente disciplina e rispetto ai regnanti e alla Patria. Era importante rispettare i regolamenti poco dissimili da quelli militari sebbene era già chiara l'intenzione del nuovo educ ...; [Leggi tutto...]
Stampagraf, Roma - via Andrea Fulvio, 12a
Abstract/Sommario: Edito dall'Ufficio Mondiale dello Scautismo maschile nel 1969. Manuale per Commissari e Capi riguardante il programma scout, esempi pratici di schemi di servizio ed efficaci metodo di addestramento al servizio. Temi affrontati: Scautismo e Civismo, Metodi efficaci di addestramento, Progetti Nazionali, Occasioni speciali, Assistenza Infanzia, Progetti per la Comunità, Emergenze e Disastri, Organizzazione e coordinamento, Educazione Civica, Conclusione. Un base propedeutica ai grandi cam ...; [Leggi tutto...]
/ AGESCI - Comitato Regionale Veneto - Centro Studi e Documentazione - 2010
Abstract/Sommario: Perché se nel 2007 è stato il Centenario della nascita dello scautismo nel mondo, nel 2010 si celebra il Centenario della nascita del Movimento scout in Italia (12 luglio 1910), del quale Sir Francis Patrick Fletcher-Vane è stato il fondatore. La personalità di Sir Francis ha, da sempre, suscitato l'interesse dell'autore che, nell'intento di chiarire alcune difformità nelle notizie biografiche che lo riguardavano, seppur sostenute da studiosi meritevoli di alta stima e considerazione, ...; [Leggi tutto...]