Risultati ricerca
Milano: : Centro Forniture Scout, 1968 (Livorno : Tip. B. Debatte)
Abstract/Sommario: È questo un opuscolo che interessa, oltre i Capi Reparto, anche i Capi Pattuglia, che, a conclusione di una buona preparazione, intendono portare la loro Pattuglia a compiere un «bivacco». Qui sono riuniti concetti, consigli e idee utili per l'organizzazione e l'attuazione di questo tipo di attività, senza tuttavia la pretesa di aver esaurito i diversi aspetti inerenti questo tema, cosa che richiederebbe un grosso volume. Sta ai C.R. ed ai C.P., integrare gli spunti qui proposti, adatt ...; [Leggi tutto...]
Arti Grafiche e Fotomeccaniche Sansaini & C. - viale C. Beccaria, 16 - Roma
Abstract/Sommario: Esordio a stampa del rinato Movimento Scout laico nel 1945 dopo la caduta del fascismo e la conseguente cessazione dell'Opera Nazionale Balilla e della Gioventù Italiana del Littorio (ONB e GIL). Semplici approcci dei padri e dei nonni per risvegliare gli spiriti di coloro che avevano vissuto il Movimento fino al 1927 e per promuoverlo presso i nuovi giovani.
- dr. ing. Ferruccio Micozzi, Commissario Regionale per il Lazio
- geom. Umberto Perfetti, Capo Reparto a Pesaro
- cav. Domen ...; [Leggi tutto...]
- dr. ing. Ferruccio Micozzi, Commissario Regionale per il Lazio
- geom. Umberto Perfetti, Capo Reparto a Pesaro
- cav. Domen ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il manualetto è frutto dell'esperienza che alcuni Capi Branco hanno voluto mettere a disposizione di tutti. La speranza è che ogni Vecchio Lupo possa ottenere degli spunti utili e un modo sereno di valutare l'inserimento di bambini e bambine disabili in Branco.
/ FAO - WAGGGS - WOSM - YUNGA
Abstract/Sommario: Sviluppati in collaborazione con FAO e alcune Agenzie ONU, la società civile e altri organismi, i Brevetti YUNGA hanno lo scopo di sensibilizzare, educare e motivare i giovani a modificare i loro comportamenti e a divenire protagonisti attivi del cambiamento nella propria comunità locale. I Brevetti possono essere utilizzati da insegnanti durante le lezioni, da capigruppo e soprattutto da gruppi Scout. I brevetti sono sia educativi che divertenti!
/ a cura della Sezione scout CNGEI di Calceranica al Lago - 2017
Abstract/Sommario: 20 anni di giochi, eventi ma soprattutto persone. Molti ragazzi sono diventati Scout in questi 20 anni, e speriamo che i semi dei buoni valori come fratellanza, tolleranza e buona volontà che abbiamo instillato e continuiamo a instillare, possano fruttificare e contribuire al sogno di un mondo migliore. Siamo grandi perché abbiamo imparato a organizzarci in gruppi di lavoro, a partecipare ai Campi Nazionali di formazione, a creare unità di progettazione, a definire i nostri obiettivi f ...; [Leggi tutto...]
Roma : Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici italiani, [2006]
Abstract/Sommario: Lo schema di un programma elaborato per la costituzione di una nuova realtà CNGEI, si appoggia su pochi criteri che nel loro insieme possono caratterizzare una politica di sviluppo non esclusivamente fondata su processi di "gemmazione" per iniziativa di Sezioni esistenti o sul trasferimento di gruppi da altre associazioni scout:
- lo sviluppo qualitativo e quantitativo assume come condizione necessaria e sufficiente la disponibilità di risorse adulte motivate, qualificate con disponib ...; [Leggi tutto...]
- lo sviluppo qualitativo e quantitativo assume come condizione necessaria e sufficiente la disponibilità di risorse adulte motivate, qualificate con disponib ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il vademecum vuole facilitare il conseguimento della specialità di campista, fornendo le nozioni richieste dal regolamento.
Abstract/Sommario: Questo vademecum offre alcune nozioni per la vita all'aperto con un equipaggiamento essenziale. L'argomento è complesso e vasto. Occorre saper scegliere il luogo dove sistemare la tenda, riparare e conservare la tenda, approntare un ricovero di fortuna, equipaggiarsi per una notte all'addiaccio, preparare un focolare da campo su terreni e con mezzi diversi, preparare i servizi necessari in un campo. Inoltre aiuta ad affardellare lo zaino e a calcolare i principali generi alimentari e l ...; [Leggi tutto...]
/ Corpo Nazionale Giovani Esploratori/trici Italiani
Abstract/Sommario: Nel 1972, era stato sviluppato dal Servizio Programmi e sottoposto al Comitato Mondiale uno speciale "Piano Quinquennale per la Protezione della Natura". In quasi tutti i Paesi iniziarono a costituirsi centri di sensibilizzazione ai problemi ambientali. Questi centri costituirono un grande potenziale, in quanto essi diventarono modelli odierni per la tutela della natura. Con un gran numero di persone - Scout e altri - che operarono in questi centri, essi ebbero una parte importante ne ...; [Leggi tutto...]
Belluno : Pattuglia del Kraal, 2013
Abstract/Sommario: Negli anni bui del fascismo l'esperienza delle Aquile Randagie (espressione dello scoutismo cattolico ASCI posteriore alla cessazione) rappresenta un canto di Resistenza, di Libertà e di passione scout. Sul filo dei ricordi e con il cuore pieno di riconoscenza, un protagonista racconta le avventure, i drammi e le speranze di quei lontani dì, vissuti sempre marciando insieme, mano nella mano. "Come cede il buio quando in ciel si leva il sol", dopo il lungo inverno, nell'Aprile del 1945 ...; [Leggi tutto...]