Risultati ricerca
Milano : Lampi di stampa, 2010
Abstract/Sommario: Questo volume, pubblicato in occasione del centenario dello scautismo italiano, racconta (con foto e documenti storici inediti) le origini, lo sviluppo e la diffusione dello scautismo in Italia nei primi anni di vita, l’opposizione della Chiesa, le accuse di militarismo e di connivenza con la massoneria, la repressione del regime fascista e il conseguente scioglimento delle associazioni scout, il periodo clandestino (del CNGEI in particolare), la riorganizzazione post-bellica e la ripr ...; [Leggi tutto...]
Torino : PEA, 1988
Abstract/Sommario: Ai tempi dei pionieri, l'escursionismo rappresentava il quotidiano. Oggi rappresenta un hobby, strategia diversiva per sfuggire allo stress quotidiano o urbano. Lontani dal cemento e dallo smog, a contatto con la natura, si torna a spostarsi a piedi, con uno zaino per gli oggetti essenziali, accuratamente selezionati: pochi oggetti molto utili e maneggevoli, di minimo ingombro. Spiegare ai profani perché l'escursionismo possa essere affascinante è difficile e può apparire assurdo. Ci r ...; [Leggi tutto...]
/ Roma, 1987
Abstract/Sommario: Sussidio dedicato ai Capi Pattuglia; la prima parte tratta i principali argomenti per far funzionare bene una Pattuglia, poi è stata inserita una storia a fumetti della Pattuglia "Castori", con l'inserimento di alcune schede tecniche.
/ Finito di stampare nel Novembre 2012 - Arti Grafiche BMC Vicenza
Abstract/Sommario: Nell'anno del Centenario del CNGEI abbiamo ritenuto doveroso pubblicare un libro che parlasse della nostra storia, dei vari accadimenti occorsi in un così lungo tratto della vita della nostra associazione, di certo interessante, che oggi abbiamo l'opportunità e il privilegio di poterla osservare "tutta", con i suoi alti e i suoi bassi. Il libro intende ripercorrere la storia della sola nostra associazione, con particolare attenzione a quali sono stati gli accadimenti che hanno comporta ...; [Leggi tutto...]
Firenze: 1956
Abstract/Sommario: Mosso dalla preoccupazione che il movimento scautistico possa, per le molteplici direzioni che ha assunto nel suo rapido e meraviglioso sviluppo, deviare dall'idea e dal programma primitivo, il Bovet si propone di fissarne in una breve sintesi i principi originali quali si rilevano soprattutto nell'opera e negli scritti di Baden-Powell. L'autore pone pertanto in rilievo come molte geniali intuizioni del Baden-Powell siano poi state pienamente confermate dagli studi nel campo della psic ...; [Leggi tutto...]
Firenze, Centro Studi ed Esperienze Scout Baden-Powell, 2011
Abstract/Sommario: I Capi e gli Adulti del Centro Studi ed Esperienze Scout Baden-Powell e di varie Associazioni Confessionali, Pluriconfessionali e Laiche, uomini e donne impegnati nel servizio educativo con il Metodo Scout, hanno deciso di dedicare i lavori del triennio 2009-2011 alla realizzazione della "Carta del Metodo Scout Di Baden-Powell nella tradizione italiana".
Milano : Ancora, 1972
[S. l.] : a cura del Commissariato nazionale alla stampa G.E.I., 1968
Abstract/Sommario: Nell'anno cinquantesimo della Vittoria, il Corpo nazionale dei Giovani Esploratori italiani, desidera portare il suo contributo alle celebrazioni del glorioso Evento, pubblicando una Cronaca rievocativa dei fatti salienti della vita dell'Istituzione, dedicandola alla memoria del prof. Carlo Colombo, che ne fu il fondatore e che, nell'anno stesso della Vittoria, doveva chiudere la sua vita terrena, dopo aver partecipato volontario alla guerra mondiale ed essersi eroicamente guadagnato d ...; [Leggi tutto...]
Milano : a cura del commissariato nazionale alla stampa e del Centro Forniture scout - 1966
Abstract/Sommario: Guida essenziale per i ragazzi per comprendere meglio l'obiettivo del Movimento Scout.
Ancona : L'Impronta del Lupo
Abstract/Sommario: Una storia o tante storie?
Il racconto è il luogo, lo spazio in cui le immagini della memoria, le sensazioni e le emozioni prendono forma e colore, rimangono impresse e diventano patrimonio di tutti.
Non è sempre facile riempire pagine con racconti interessanti, ma lo scautismo è un'avventura forte, che lascia tracce di sé profonde, negli animi di chi la vive. Così alla richiesta di raccontare un episodio significativo della vita scout, in molti hanno risposto.
Lo scautismo è un ...; [Leggi tutto...]
Il racconto è il luogo, lo spazio in cui le immagini della memoria, le sensazioni e le emozioni prendono forma e colore, rimangono impresse e diventano patrimonio di tutti.
Non è sempre facile riempire pagine con racconti interessanti, ma lo scautismo è un'avventura forte, che lascia tracce di sé profonde, negli animi di chi la vive. Così alla richiesta di raccontare un episodio significativo della vita scout, in molti hanno risposto.
Lo scautismo è un ...; [Leggi tutto...]