Risultati ricerca
/ Finito di stampare nel Novembre 2012 - Arti Grafiche BMC Vicenza
Abstract/Sommario: Nell'anno del Centenario del CNGEI abbiamo ritenuto doveroso pubblicare un libro che parlasse della nostra storia, dei vari accadimenti occorsi in un così lungo tratto della vita della nostra associazione, di certo interessante, che oggi abbiamo l'opportunità e il privilegio di poterla osservare "tutta", con i suoi alti e i suoi bassi. Il libro intende ripercorrere la storia della sola nostra associazione, con particolare attenzione a quali sono stati gli accadimenti che hanno comporta ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: Questa trattazione si occupa dello scontro tra Fascismo e Scoutismo, ossia il momento decisivo dello scioglimento del CNGEI, avvenuto nel 1927, e di quanto i suoi soci fecero all'indomani di tale atto. Viene analizzato anche come lo scoutismo italiano, sia cattolico che laico, abbia ricoperto un ruolo decisivo nella società italiana dal 1912 al 1927, e come abbia influenzato le scelte del Regime nel campo dell'educazione.
Abstract/Sommario: Nella pubblicazione, attraverso testimonianze, carte e fotografie, vengono raccontati uomini, donne, fatti e vicende di novant'anni di vita dell'Ordine Scout di San Giorgio, composto dai Cavalieri di San Giorgio, persone che hanno creduto, lavorato e servito con stile e determinazione nell'ambito del C.N.G.E.I.
Stampato in proprio - Via Otranto, 18 - Roma, 1999
Abstract/Sommario: Pubblicazione realizzata per ricordare i nomi di tutti coloro che, dalla costituzione del C.N.G.E.I. al 1999, hanno contribuito con la loro opera alla costruzione dell'Associazione. Il lavoro è suddiviso in due parti: la prima riguarda gli Organi Centrali previsti dal nuovo Statuto e quindi elettivi; la seconda riguarda gli Organi previsti dallo Statuto del 1916 ed abbraccia un periodo molto ampio, dal 1912 al 1976.
Abstract/Sommario: Vademecum breve ed essenziale per l'applicazione pratica e per la conoscenza delle tecniche di topografia, per l'utilizzo della bussola, per l'orientamento, lettura delle carte e mappe 1:25.000. Adatto per E/E e Rover che amano cimentarsi con questi strumenti per fare esperienze all'aria aperta.
Firenze: 1956
Abstract/Sommario: Mosso dalla preoccupazione che il movimento scautistico possa, per le molteplici direzioni che ha assunto nel suo rapido e meraviglioso sviluppo, deviare dall'idea e dal programma primitivo, il Bovet si propone di fissarne in una breve sintesi i principi originali quali si rilevano soprattutto nell'opera e negli scritti di Baden-Powell. L'autore pone pertanto in rilievo come molte geniali intuizioni del Baden-Powell siano poi state pienamente confermate dagli studi nel campo della psic ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : 2005
Abstract/Sommario: Vengono analizzati gli strumenti del metodo utilizzato in Branca R; il manuale si compone di schede d'analisi e approfondimento basate su questionari sottoposti a Compagnie in attività.
Arti Grafiche Biemmeci, 2010
Abstract/Sommario: Manuale per aiutare gli esploratori nel loro cammino di crescita, che contribuisce ad ampliare le competenze e le conoscenze tecniche.
Roma : Edizioni Scout : Nuova Fiordaliso, stampa 2001
Abstract/Sommario: Queste pagine offrono un quadro generale del metodo scout attraverso una sua 'lettura' dichiaratamente pedagogica nella quale vengono affrontate le tematiche di fondo, i motivi delle scelte fatte e le ragioni che gli hanno permesso di vivere da circa un secolo. Lo scautismo, infatti, continua a essere ancora oggi attuale come punto di riferimento per l'educazione dei giovani. Un libro utile ai Capi, ai genitori dei ragazzi per aiutarli a capire meglio quello che i loro figli fanno all' ...; [Leggi tutto...]
/ Bergamo : Tecnograph, 2019
Abstract/Sommario: Uno dei più importanti elaborati dal CNGEI. Conseguenza di avanzati studi in varie fasi sulla pedagogia applicata al metodo Scout con contributi afferenti da varie direzioni. Un progetto ambizioso ma necessario dagli inizi del secolo e che si ritiene ancora incompleto, anzi si augura sia auspice di ulteriori contributi ottenuti da esperienze sul campo.
Il CNGEI si serve di questo rigoroso strumento che i propri “Capi scout” devono impiegare nel raggiungimento degli obiettivi educativi ...; [Leggi tutto...]
Il CNGEI si serve di questo rigoroso strumento che i propri “Capi scout” devono impiegare nel raggiungimento degli obiettivi educativi ...; [Leggi tutto...]