Risultati ricerca
[S.l. : s.n.], [1984]
Abstract/Sommario: Essere educatori significa capire come educare gli adolescenti e chi sono questi giovani. È importante conoscere a fondo l’adolescenza e la cultura attuale per avere un impatto positivo sui ragazzi. Ogni educatore ha una propria visione su come far crescere i giovani, ma la maggior parte condivide il desiderio di vederli diventare "responsabili" e "felici". Non possiamo dare loro la responsabilità o la felicità già pronte, ma possiamo offrire modelli di comportamento che li aiutino a t ...; [Leggi tutto...]
Quarto Incontro di Primavera
/ Convegno degli «Adulti Scouts» - C.N.G.E.I. - Clan Seniores - Trieste
/ A cura del Clan editoriale scout - Tipografia Giuliani (VI) - 1958
Abstract/Sommario: A Trieste, all'apice della popolarità nazionale per il suo ricongiungimento all'Italia nel 1954, la locale Sezione è sede di iniziative importanti per il rinato CNGEI nazionale.
Così scrive l'allora Presidente Generale Vincenzo Arangio Ruiz:
"Il nome di «Incontri di Primavera», che i Seniores Scouts hanno adottato per i loro convegni annuali, potrebbe sembrare il meno adatto, essendo l'età di essi Seniores meno primaverile fra quelle delle numerose leve entro le quali si fa il nos ...; [Leggi tutto...]
Così scrive l'allora Presidente Generale Vincenzo Arangio Ruiz:
"Il nome di «Incontri di Primavera», che i Seniores Scouts hanno adottato per i loro convegni annuali, potrebbe sembrare il meno adatto, essendo l'età di essi Seniores meno primaverile fra quelle delle numerose leve entro le quali si fa il nos ...; [Leggi tutto...]
Unica - in proprio
Abstract/Sommario: Fascicoletto con finalità di Gioco Istruttivo per chi stava per intraprendere una attività internazionale. Probabilmente indirizzato agli scout che avrebbero partecipato al Jamboree in Scandinavia nel 1975.
/ Il corno di Kudù, 2010
Abstract/Sommario: Chi ha iniziato lo scautismo in Italia? Molto si è scritto sul tema, ma è innegabile che i primi a portare una uniforme Scout, a formare una Associazione organizzata che verrà poi imitata da altre, furono i "RAGAZZI ESPLORATORI ITALIANI - R.E.I.", voluti dal Barone Sir Francis Vane of Hutton, nati a Bagni di Lucca per merito anche del Maestro Remo Molinari, che può essere considerato il primo Capo istruttore scout italiano.
/ in proprio a stampa da dattiloscritto - Trieste
Abstract/Sommario: Raccolta di canti scaut dell'epoca post bellica avanzata (1966). Lo caratterizzano molti canti di montagna, cerimonia, inni e per Esploratori. La composizione riporta alcuni canti delle Unità della Sezione di Trieste, della quale il redattore era socio.
Stampato in proprio - Via Otranto, 18 - Roma, 1997
Abstract/Sommario: Il libro raccoglie alcuni degli scritti di Antonio Viezzoli, dai quali traspare la sua grande competenza e saggezza in svariati campi. Sono sicuramente solo una minima parte del grande patrimonio che ha lasciato durante la sua vita e con diversi incarichi nel CNGEI.
Credo però che già in questa piccola raccolta traspaia la grande sua competenza e saggezza in svariati campi legati all'educazione dei giovani.
/ Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani
Abstract/Sommario: Tratti da “I libri della Giungla" di Rudyard Kipling, sono la base sulla quale si poggia tutta la costruzione dell’Ambiente Giungla, cornice pedagogica fondamentale per l’applicazione del Metodo scout in Branca Lupetti. Questa prima edizione è rivolta a tutti gli Educatori, ai quadri e ai dirigenti scout, che vorranno leggere e approfondire i racconti in ottica educativa CNGEI. Approfondimenti, legami e riferimenti ne fanno una pubblicazione di elevato contenuto educativo, esito di un ...; [Leggi tutto...]
Ancona : L'Impronta del Lupo
Abstract/Sommario: Una storia o tante storie?
Il racconto è il luogo, lo spazio in cui le immagini della memoria, le sensazioni e le emozioni prendono forma e colore, rimangono impresse e diventano patrimonio di tutti.
Non è sempre facile riempire pagine con racconti interessanti, ma lo scautismo è un'avventura forte, che lascia tracce di sé profonde, negli animi di chi la vive. Così alla richiesta di raccontare un episodio significativo della vita scout, in molti hanno risposto.
Lo scautismo è un ...; [Leggi tutto...]
Il racconto è il luogo, lo spazio in cui le immagini della memoria, le sensazioni e le emozioni prendono forma e colore, rimangono impresse e diventano patrimonio di tutti.
Non è sempre facile riempire pagine con racconti interessanti, ma lo scautismo è un'avventura forte, che lascia tracce di sé profonde, negli animi di chi la vive. Così alla richiesta di raccontare un episodio significativo della vita scout, in molti hanno risposto.
Lo scautismo è un ...; [Leggi tutto...]
/ Milano : Studio Editoriale Lombardo, 1915 (Cusano Sul Seveso, A. Colombo e Figli)
Abstract/Sommario: Pubblicata all'insorgere della prima guerra mondiale questa "operetta", come definita dalla severa critica della redazione de IL PIONIERE, adopera lo scautismo come propedeutico al buon militare e ben lontano dalle indicazioni di Baden Powell. Resta un discreto manuale tecnico poi ripreso da quasi tutte le pubblicazioni come "Scouting for Boys". Nel 1915 il libro "Scautismo per Ragazzi" non aveva ancora visto la luce, quindi il Mariani si è lasciato andare seguendo l'onda patriottica d ...; [Leggi tutto...]
Stampato in proprio - Via Ennio Quirino Visconti, 8 - Roma, 1985
Abstract/Sommario: Lo scopo e il metodo dello scautismo nautico sono gli stessi di quello terrestre; la diversità delle attività comporta invece una organizzazione differente ed una progressione specifica per i nautici, che viene illustrata nel Regolamento.
Anche lo scautismo nautico è "un gioco per ragazzi, diretto dai ragazzi", quindi le attività dovranno essere al loro livello e si svolgeranno su imbarcazioni di piccolo e medio cabotaggio, meglio se costruite dai ragazzi stessi.