Risultati ricerca
Leumann [Rivoli] : Elle Di Ci, 1981
Abstract/Sommario: Questa pubblicazione è dedicata a coloro che desiderino intrattenere, con uno spettacolo, poche o molte persone. Questi giochi, che richiedono poco spazio, poca preparazione immediata e sono eseguibili con materiali facilmente reperibili, possono essere eseguiti durante una festa o durante le riunioni in sede o all'aperto.
Abstract/Sommario: Libretto contenente proposte per vari giochi adatti agli adolescenti. Raccolta di giochi per educatori tratti da esperienze scout, popolari e non.
[S.l.] : CNGEI, [s.d.]
Abstract/Sommario: Il gioco è uno degli elementi fondamentali del metodo scout e in particolare è lo strumento cardine del Lupettismo. Il gioco permette al bambino di entrare in ruoli specifici, di calarsi in situazioni nuove, di sperimentare attività ed emozioni diverse, di imparare a seguire delle regole, di interiorizzare valori come lealtà, rispetto e solidarietà. Mediante il gioco il bambino drammatizza una realtà più grande di lui e con la fantasia si impadronisce di questa realtà. L'ambiente Giung ...; [Leggi tutto...]
Roma : Coletti, 1984
Abstract/Sommario: I migliori giochi sportivi con e senza palla, con una valida introduzione pedagogica, ricca anche di consigli tecnico-pratici. Per ogni gioco: terreno adatto, materiale, partecipanti, scopo, regole, varianti, punteggi, valore educativo. Studioso di Baden-Powell e del suo metodo, storico dello scautismo italiano, Mario Sica ha trasfuso nei libri da lui scritti la sua esperienza di Capo, arricchita anche dal contatto con lo scautismo di altri Paesi nel corso del suo lavoro come diplomati ...; [Leggi tutto...]
/ Casa Musicale Eco - Milano, 1981
Abstract/Sommario: È una delle più ricche proposte di giochi per tutte le fasce di età. Questa raccolta è rivolta agli animatori di gruppi di ragazzi, adolescenti e non. Gli animatori sanno benissimo che il gioco non è solo svago, ma anche una grossa e gioiosa possibilità educativa! Inoltre ha chiaramente la grande capacità di inserire attivamente ognuno in un gruppo e di coinvolgere le persone in una reale comunione d'intenti. In questa vita di gruppo, il ragazzo fa la sua prima esperienza. È infatti n ...; [Leggi tutto...]
Firenze : AGI, Associazione guide italiane, Commissariato regionale toscano, 1952 (Varese : Tip. La tipografica Varese)
Abstract/Sommario: La parola «Gioco» che, correntemente, ha il significato di svago, divertimento, ha tutt'altro senso in questo saggio. Henri d'Hellencourt considera il Gioco come l'impegno di tutte le attività vitali. Il gioco spinge l'uomo a sviluppare tutte le sue attitudini, a vivere tutte le leggi della vita. Espressione spontanea dell'attività umana nell'infanzia, il Gioco è più che un divertimento. Quei svariati elementi che formano il gioco infantile, elementi che Henri d'Hellencourt analizza e ...; [Leggi tutto...]
Roma : Stab. Tip. R. Garroni, [19..!
Abstract/Sommario: Abbiamo ritenuto riportare la prefazione integrale di Carlo Colombo.
Qualcuno potrà rimproverare a questo «Manuale» di uscire con ritardo, quando già molte Sezioni sono state costituite e altre sono in via di costituirsi. Ma il ritardo ha la sua giustificazione. Desiderando che l'Istituzione italiana dei «Giovani Esploratori» non fosse una copia materiale dell'Istituzione inglese dei «Boy Scouts» — la quale per tante ragioni non si adatta alla indole etica degli Italiani — era necess ...; [Leggi tutto...]
Qualcuno potrà rimproverare a questo «Manuale» di uscire con ritardo, quando già molte Sezioni sono state costituite e altre sono in via di costituirsi. Ma il ritardo ha la sua giustificazione. Desiderando che l'Istituzione italiana dei «Giovani Esploratori» non fosse una copia materiale dell'Istituzione inglese dei «Boy Scouts» — la quale per tante ragioni non si adatta alla indole etica degli Italiani — era necess ...; [Leggi tutto...]
Roma : \s.n.!, 1914
Abstract/Sommario: Sintetico libricino divulgato dal prof. Carlo Colombo nel 1914 quale spiegazione per coloro che iniziavano a vedere circolare il numero di ragazzini in una strana uniforme. Già nel 1912 Carlo Colombo pubblicava I GIOVANI ESPLORATORI rivolto principalmente a chi volesse intraprendere il cammino del Capo Scout. Questo, oltre a spiegare meglio chi erano, cerca di sensibilizzare la popolazione con l'obiettivo di migliorare il reclutamento. Approfondisce con accuratezza le problematiche gio ...; [Leggi tutto...]
Rovereto : Tip. U. Grandi, 1922
Abstract/Sommario: L' opuscolo era stato realizzato per promuovere e far conoscere lo scoutismo femminile, che in Italia in quegli anni era ancora poco diffuso.
/ Arti Grafiche G.Rossi - Vicenza
Abstract/Sommario: Rilegatura delle 12 riviste dell'anno 1925. Compendio indispensabile per Capi Scout e per coloro che avevano contatto diretto con la gioventù. Emergono valori legati all'importanza conferita ai regnanti, al concetto di Patria e sua difesa, alla salute fisica dell'individuo. Arricchivano la pubblicazione le notizie dalle Sezioni, racconti, metereologia, alpinismo, musica, tecniche, collezionismo e cultura generale.