Risultati ricerca
/ Manoscritto del socio Domenico Ferraris in uso nelle Basi Tecnicamp di San Fedele Intevi (Como)
Abstract/Sommario: L'autore non lo vuole definire un "manuale", ma a tutti gli effetti lo è! Con una accurato approccio grafico manoscritto per ragazzi, misto di disegni tecnici e istruzioni in forma di fumetto, l'Esploratore e l'Esploratrice acquisiscono le nozioni fondamentali per pilotare un barca a vela. Vengono approfonditi i temi del vento, della vela, dell'orientamento, dei nodi, delle parti che compongono la barca come l'albero, la randa ecc. Affascinanti curiosità anche per chi non si sia mai in ...; [Leggi tutto...]
[Trieste] : [Centro studi scout CNGEI "Eletta e Franco Olivo"], [2021]
Abstract/Sommario: Nel comune di Sori (Liguria) la villetta "Ca' du Pin" è stata donata nel 1954 al CNGEI, dalla contessa Dorothy Frances Carey Gigliucci, in quanto essa aveva visto le grandi potenzialità educative con cui era venuta a contatto. Dorothy ne era così convinta tanto da scrivere in una lettera rivolta all'allora Capo Scout Pirrotta: "...potrà dare il suo valido aiuto e contributo alla salvezza del mondo quando la sua gioventù sarà permeata da quel puro spirito scautistico, ch'è fonte di int ...; [Leggi tutto...]
Genova : Galata Edizioni, 2023
Abstract/Sommario: Uomo dalla personalità ricca, dall'intelligenza e umanità uniche, non stava mai con le mani in mano: nei primi dieci anni del 1900 avrebbe fondato a Genova la prima Sezione Scout in Italia. Morì a 48 anni durante la prima guerra mondiale, alla quale scelse di partecipare come medico. La storia a fumetti di questo libro racconta in maniera verosimile la sua intensa vita, un pochino avvolta nel mistero.
Bologna : Cappelli, 1987
Abstract/Sommario: Fare educazione in un'Associazione come l'AGESCI è azione che ha in sé facilitazioni e ricchezze, limiti e difficoltà. D'altro canto le scelte che sono sintetizzate nel Patto Associativo e che l'hanno preceduto o ne sono state il logico sviluppo, esigono che lo scautismo dell'AGESCI, ovvero lo scautismo cattolico in Italia oggi, abbia capacità di adeguamento della risposta alla domanda educativa, per potersi realmente incarnare e storicizzare. Pubblicazione dai contenuti in parte super ...; [Leggi tutto...]
/ di Fiorenzo della Torre
Abstract/Sommario: Accurata ricerca sulla nascita di Gilwell Park nel centenario della fondazione e gli sviluppi dello scautismo dagli albori.
Inizialmente Baden-Powell immaginava lo Scautismo come un Movimento con Pattuglie scout inserite in altre organizzazioni, come le Boys Brigade e la YMCA. Non vedeva quindi la necessità di un libro di “regole”; come nel periodo dell’esercito, B-P sperava di guidare con l’esempio, piuttosto che usare il rigore del sistema dei gradi e in questo ebbe un notevole succ ...; [Leggi tutto...]
Inizialmente Baden-Powell immaginava lo Scautismo come un Movimento con Pattuglie scout inserite in altre organizzazioni, come le Boys Brigade e la YMCA. Non vedeva quindi la necessità di un libro di “regole”; come nel periodo dell’esercito, B-P sperava di guidare con l’esempio, piuttosto che usare il rigore del sistema dei gradi e in questo ebbe un notevole succ ...; [Leggi tutto...]
Roma : Stab. Tip. R. Garroni, 1915
Abstract/Sommario: Versione dello Statuto del 1915 nel quale emerge la filosofia dello scautismo laico in quegli anni. Strutturato in maniera gerarchica. Dal punto 5° si rileva come fosse costituito il "Consiglio Direttivo" che doveva essere composto da "un numero illimitato di Membri scelti fra le personalità più cospicue delle varie regioni d'Italia. Ne fanno parte le Dame in rappresentanza della Sezione femminile....."
/ in proprio CNGEI PARMA
Abstract/Sommario: Approfondimento del Centro Studi Scout "Carlo Colombo" sul significato e sull'evoluzione del GIGLIO, quale simbolo internazionale dello scautismo. In questo studio l'autore si sofferma sulle origini e sugli impieghi da parte delle associazioni italiane, dall'inizio del XX secolo ai tempi della pubblicazione.
Stampa in proprio / A cura del Co.S. di Trieste
Abstract/Sommario: Importante momento della Sezione di Trieste concentrata sul suo passato. Lo scautismo triestino ha vissuto vari momenti storici, quali quello austriaco fino al 1918, per poi avvicendarsi con quello italiano, per poi ancora trovarsi nel mezzo dello scontro postbellico dal 1945, quale territorio conteso con la Jugoslavia. Interessanti approfondimenti tra storia, metodo e contesti internazionali. Impostazione a schede tematiche.
Scandicci : La nuova Italia, 1987
Abstract/Sommario: Un libro sulla storia del movimento scout in Italia — non, si badi bene, italiano, che sarebbe contro lo spirito del fondatore Baden-Powell — finisce per essere uno stralcio di storia nazionale reso più interessante dalla particolare angolazione psico-pedagogica. Il primo seme germina a Bagni di Lucca, nel lontano 1910. Da allora, attraverso successivi sviluppi, contestazioni, riprese, ampliamenti, si snodano le vicende di questa moderna esperienza educativa, che per essere intimamen ...; [Leggi tutto...]