Risultati ricerca
/ Pfadfindergruppe Rankweil, Voralberg
Abstract/Sommario: Questo libro viene pubblicato in occasione del 100° anniversario del Movimento Scout Mondiale. Le sue origini, il suo sviluppo, ma anche la storia del movimento scout in Austria, inserita negli eventi mondiali del secolo scorso, vogliono dare una piccola visione di ciò che ancora oggi ispira i bambini, i giovani e gli adulti ad essere Scout e Guide in tutti i confini dell'esistenza umana.
====
Dieses Buch erscheint anlässlich des 100-jährigen Bestehens der Welt - pfadfinderbewegung. ...; [Leggi tutto...]
====
Dieses Buch erscheint anlässlich des 100-jährigen Bestehens der Welt - pfadfinderbewegung. ...; [Leggi tutto...]
(Tip. Spe, Stab. Poligr. Ed. Di C. Fanton) ; Torino
Abstract/Sommario: Libro di giochi e tecniche per acquisire cognizioni utili per uno sviluppo psicologico e per la manualità; giochi di abilitazione ai mestieri e alle specialità scautistiche. Ricco di spunti per attività divertenti, istruttive ed in parte attuali per ogni generazione di adolescenti, secondo le indicazioni del fondatore dello scautismo, Lord Robert Baden-Powell. Per maestri ed educatori.
/ Musumeci, 1985
Abstract/Sommario: Pietra miliare della storia dello scautismo mondiale fino all'epoca della pubblicazione. Preludio di una grande avventura e ampio approfondimento sul Movimento nei vari contesti internazionali e sociali. Il nuovo volto a seguito degli sconvolgimenti del XX secolo.
/ Sezione Scout CNGEI di Rovereto, 2009
Abstract/Sommario: Pregevole commemorazione dei 90 anni dalla fondazione della Sezione CNGEI di Rovereto basata su una ricca proposta di fotografie e documenti storici e recenti.
Di seguito alcune considerazioni della Capo Scout Nazionale all'epoca, Maria Angela Botta: "Il libro, con le sue immagini e le sue documentazioni scritte, parlerà certo meglio di me della vitalità e delle esperienze fatte dagli iscritti della Sezione di Rovereto e pertanto mi voglio soffermare sulla componente umana di questa ...; [Leggi tutto...]
Di seguito alcune considerazioni della Capo Scout Nazionale all'epoca, Maria Angela Botta: "Il libro, con le sue immagini e le sue documentazioni scritte, parlerà certo meglio di me della vitalità e delle esperienze fatte dagli iscritti della Sezione di Rovereto e pertanto mi voglio soffermare sulla componente umana di questa ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : CNGEI, 1980
Abstract/Sommario: Rivolto ai Capi, il presente manualetto, tratto dalla versione del 1980 - in pessime condizioni di stampa – probabilmente fotocopie di veline dattiloscritte da Antonio Viezzoli (prima maniera) e con una arcaica costruzione e traduzione in italiano delle frasi e uso di vocaboli desueti e inadatti (traduzione dall'inglese di una versione di “Scouting for Boys” riveduta per i Boys Scout of America, entrata in Italia dopo il 1945), è stato interamente scansionato, letto, corretto, restaur ...; [Leggi tutto...]
/ Arti Grafiche Biemmeci SNC
Abstract/Sommario: Questo nuovo numero di Scautismo è stato pubblicato dopo un lungo periodo di assenza, con l'obiettivo di comunicare in modo efficace e capillare le attività e i valori dell'Associazione CNGEI. Si sottolinea l'importanza dell'educazione dei giovani secondo i principi scout e guida, per formare cittadini responsabili, solidali e impegnati nella promozione della Pace e della tutela dell'ambiente. Si evidenzia l'importanza degli Adulti formati e responsabili che offrono il loro servizio pe ...; [Leggi tutto...]
Bari ; 1983
Abstract/Sommario: Il manualetto fornisce suggerimenti per attività e giochi da attuare al Campo estivo, nel caso specifico a tema indiano e trapper.
Milano : Lampi di stampa, 2010
Abstract/Sommario: Questo volume, pubblicato in occasione del centenario dello scautismo italiano, racconta (con foto e documenti storici inediti) le origini, lo sviluppo e la diffusione dello scautismo in Italia nei primi anni di vita, l’opposizione della Chiesa, le accuse di militarismo e di connivenza con la massoneria, la repressione del regime fascista e il conseguente scioglimento delle associazioni scout, il periodo clandestino (del CNGEI in particolare), la riorganizzazione post-bellica e la ripr ...; [Leggi tutto...]
/ Nuove Edizioni Bohemien - Catania
Abstract/Sommario: Pubblicazione Indipendente sulla Storia dello Scautismo - inserto della Casa Editrice Nuove Edizioni Bohemiem di Acireale (CT) in partnership con I.S.F.R. (International Felloship of Scouting Rotarians Sezione Italia-Svizzera) e Web Radio Scout. Direttore responsabile Maria Cristina Torrisi - Capo redattore Salvatore Zappardino – Redazione e collaboratori: Giancarlo Monetti; Giuseppe dell’Oglio; Giulia Pigliucci; Prof. Marco Lombardi; Prof. Gregory Alegi; Col. Gerardo Severino; Christi ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 2012 (Corona : Grafiche Calosci)
Abstract/Sommario: Tra queste pagine troverete fotografie di ieri e di oggi che riguardano scout di molti decenni fa, oggi ancora legati allo scoutismo e al Corpo Nazionale in particolare. Completa la pubblicazione un alfabeto con alcune parole e si stimola il lettore ad integrarlo.
Buona occasione per attività per i giovani Scout.
Abstract/Sommario: La pubblicazione propone delle indicazioni sulle tematiche ambientali. I contributi che la compongono non sono interni all'Associazione, ma arrivano da esperti esterni, che hanno avuto modo di conoscere più o meno da vicino lo scautismo. Si vogliono trasmettere alcuni suggerimenti a chi poi dovrà proporre ai ragazzi delle attività inerenti all'ambiente, che comunque contengano gli insegnamenti dello scautismo.
Abstract/Sommario: Sussidio per Capi realizzato in base alle esperienze fatte ai Campi scout attorno al fuoco. Idee per varie attività di espressione.
Un anno di vita di Reparto - 1° volume
/ Centro italiano di studi e di esperienze scout Baden-Powell
Modena : TEIC, stampa 1988
Abstract/Sommario: Prima di due pubblicazioni per Capi Reparto. Questa prende in esame il segmento della vita di Reparto da Settembre a Febbraio. Adatto per giovani Capi che, alle prime esperienze, vi trovano gli elementi fondamentali per la programmazione di un anno di Reparto. Il libro, con una impostazione confessionale, offre molte opportunità che permettono di alleggerire l'educatore con schemi già sviluppati e testati negli anni.
Un anno di vita di Reparto - 2° volume
/ Centro italiano di studi e di esperienze scout Baden-Powell
Modena : TEIC, stampa 1988
Abstract/Sommario: Ottima pubblicazione per Capi Reparto. Continuazione del primo volume che iniziava a Settembre per interrompersi a Febbraio; questa prende in esame i mesi successivi. Adatto per giovani Capi che, alle prime esperienze, vi trovano gli elementi fondamentali per la programmazione di un anno di Reparto. Il libro, con una impostazione confessionale, offre molte opportunità che permettono di alleggerire l'educatore con schemi già sviluppati e testati negli anni.
Belluno : Tipi, 2018
Abstract/Sommario: Il Centro Studi Scout "Eletta e Franco Olivo" presenta una breve raccolta di scritti di Antonio Viezzoli, suo fondatore, cogliendo l'occasione di celebrare i cento anni di vita della Sezione di Trieste del CNGEI, alla quale apparteneva.
/ Finito di stampare nel Novembre 1996 - Arti Grafiche BMC Vicenza
Abstract/Sommario: Questo manuale è il primo di una nuova collana di pubblicazioni sulle tecniche scout dedicate a ragazzi e Capi. L'arte del campeggiare permette a esploratori ed esploratrici di vivere da protagonisti la fantastica avventura della vita all'aria aperta, con capacità e conoscenze che consentano di apprezzare fino in fondo quella che Baden Powell definiva la "scienza dei boschi". Il manuale si propone come uno strumento per una preparare al meglio alcune importanti occasioni della vita sco ...; [Leggi tutto...]
/ Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani
Abstract/Sommario: Pubblicazione rivolta in particolare agli Esploratori ed Esploratrici che desiderano acquisire la "Specialità di Artigiano". Questo sussidio aiuterà a realizzare piccoli e grandi oggetti in legno utili a se stessi e/o alla Pattuglia.
/ Settore Comunicazione CNGEI - 2021
Abstract/Sommario: Questa pubblicazione rende disponibile all'Associazione gli atti dell'evento svoltosi dal 2 al 4 giugno 2017 presso l'Università di Bologna. Troverete, in rigoroso ordine cronologico, la successione degli interventi, con l'indicazione del relatore e una sua sintetica biografia. Il Convegno ha costituito una ulteriore tappa nell'affermazione della validità della GIUNGLA come offerta educativa, aumentando la consapevolezza di quanto si celi dietro questo lemma.
Paris : Fleurus, stampa 1989
Abstract/Sommario: Libro a fumetti che ripercorre le tappe della vita di Robert Baden-Powell, rendendo il lettore partecipe della sua esperienza, delle sue intuizioni, delle sue brillanti idee, dei suoi progetti. La vita di B.P. è stata molto interessante, nelle situazioni vissute egli deve aver preso nota di mille particolari, e, osservando e riflettendo sulle cose raccolte, ha costruito il suo stile e le sue iniziative.
/ CNGEI
Abstract/Sommario: Fin dalla più tenera età l'handicappato si trova spesso in strutture specializzate: insegnamento speciale, istituzioni, ecc. Qui vive con altri handicappati ai margini della nostra società. La sua partecipazione alla vita di un gruppo scout sarà quindi molto spesso una prima occasione di condividere la vita di gruppo con altri bambini della sua età, altri ragazzi che non sono handicappati.
Milano: : Centro Forniture Scout, 1968 (Livorno : Tip. B. Debatte)
Abstract/Sommario: È questo un opuscolo che interessa, oltre i Capi Reparto, anche i Capi Pattuglia, che, a conclusione di una buona preparazione, intendono portare la loro Pattuglia a compiere un «bivacco». Qui sono riuniti concetti, consigli e idee utili per l'organizzazione e l'attuazione di questo tipo di attività, senza tuttavia la pretesa di aver esaurito i diversi aspetti inerenti questo tema, cosa che richiederebbe un grosso volume. Sta ai C.R. ed ai C.P., integrare gli spunti qui proposti, adatt ...; [Leggi tutto...]
Arti Grafiche e Fotomeccaniche Sansaini & C. - viale C. Beccaria, 16 - Roma
Abstract/Sommario: Esordio a stampa del rinato Movimento Scout laico nel 1945 dopo la caduta del fascismo e la conseguente cessazione dell'Opera Nazionale Balilla e della Gioventù Italiana del Littorio (ONB e GIL). Semplici approcci dei padri e dei nonni per risvegliare gli spiriti di coloro che avevano vissuto il Movimento fino al 1927 e per promuoverlo presso i nuovi giovani.
- dr. ing. Ferruccio Micozzi, Commissario Regionale per il Lazio
- geom. Umberto Perfetti, Capo Reparto a Pesaro
- cav. Domen ...; [Leggi tutto...]
- dr. ing. Ferruccio Micozzi, Commissario Regionale per il Lazio
- geom. Umberto Perfetti, Capo Reparto a Pesaro
- cav. Domen ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il manualetto è frutto dell'esperienza che alcuni Capi Branco hanno voluto mettere a disposizione di tutti. La speranza è che ogni Vecchio Lupo possa ottenere degli spunti utili e un modo sereno di valutare l'inserimento di bambini e bambine disabili in Branco.
/ FAO - WAGGGS - WOSM - YUNGA
Abstract/Sommario: Sviluppati in collaborazione con FAO e alcune Agenzie ONU, la società civile e altri organismi, i Brevetti YUNGA hanno lo scopo di sensibilizzare, educare e motivare i giovani a modificare i loro comportamenti e a divenire protagonisti attivi del cambiamento nella propria comunità locale. I Brevetti possono essere utilizzati da insegnanti durante le lezioni, da capigruppo e soprattutto da gruppi Scout. I brevetti sono sia educativi che divertenti!
/ a cura della Sezione scout CNGEI di Calceranica al Lago - 2017
Abstract/Sommario: 20 anni di giochi, eventi ma soprattutto persone. Molti ragazzi sono diventati Scout in questi 20 anni, e speriamo che i semi dei buoni valori come fratellanza, tolleranza e buona volontà che abbiamo instillato e continuiamo a instillare, possano fruttificare e contribuire al sogno di un mondo migliore. Siamo grandi perché abbiamo imparato a organizzarci in gruppi di lavoro, a partecipare ai Campi Nazionali di formazione, a creare unità di progettazione, a definire i nostri obiettivi f ...; [Leggi tutto...]
Roma : Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici italiani, [2006]
Abstract/Sommario: Lo schema di un programma elaborato per la costituzione di una nuova realtà CNGEI, si appoggia su pochi criteri che nel loro insieme possono caratterizzare una politica di sviluppo non esclusivamente fondata su processi di "gemmazione" per iniziativa di Sezioni esistenti o sul trasferimento di gruppi da altre associazioni scout:
- lo sviluppo qualitativo e quantitativo assume come condizione necessaria e sufficiente la disponibilità di risorse adulte motivate, qualificate con disponib ...; [Leggi tutto...]
- lo sviluppo qualitativo e quantitativo assume come condizione necessaria e sufficiente la disponibilità di risorse adulte motivate, qualificate con disponib ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il vademecum vuole facilitare il conseguimento della specialità di campista, fornendo le nozioni richieste dal regolamento.
Abstract/Sommario: Questo vademecum offre alcune nozioni per la vita all'aperto con un equipaggiamento essenziale. L'argomento è complesso e vasto. Occorre saper scegliere il luogo dove sistemare la tenda, riparare e conservare la tenda, approntare un ricovero di fortuna, equipaggiarsi per una notte all'addiaccio, preparare un focolare da campo su terreni e con mezzi diversi, preparare i servizi necessari in un campo. Inoltre aiuta ad affardellare lo zaino e a calcolare i principali generi alimentari e l ...; [Leggi tutto...]
/ Corpo Nazionale Giovani Esploratori/trici Italiani
Abstract/Sommario: Nel 1972, era stato sviluppato dal Servizio Programmi e sottoposto al Comitato Mondiale uno speciale "Piano Quinquennale per la Protezione della Natura". In quasi tutti i Paesi iniziarono a costituirsi centri di sensibilizzazione ai problemi ambientali. Questi centri costituirono un grande potenziale, in quanto essi diventarono modelli odierni per la tutela della natura. Con un gran numero di persone - Scout e altri - che operarono in questi centri, essi ebbero una parte importante ne ...; [Leggi tutto...]
Belluno : Pattuglia del Kraal, 2013
Abstract/Sommario: Negli anni bui del fascismo l'esperienza delle Aquile Randagie (espressione dello scoutismo cattolico ASCI posteriore alla cessazione) rappresenta un canto di Resistenza, di Libertà e di passione scout. Sul filo dei ricordi e con il cuore pieno di riconoscenza, un protagonista racconta le avventure, i drammi e le speranze di quei lontani dì, vissuti sempre marciando insieme, mano nella mano. "Come cede il buio quando in ciel si leva il sol", dopo il lungo inverno, nell'Aprile del 1945 ...; [Leggi tutto...]
Milano : Scinò, stampa 1956 (Varese : La Tipografica)
Abstract/Sommario: Ricco canzoniere degli anni '50 con accordi e rigo per chitarra. La scansione allegata è parziale.
Sezione di Trieste del CNGEI
Abstract/Sommario: Accurata realizzazione del nuovo Canzoniere, quale revisione della prima pubblicazione del 2015. Riporta le canzoni più cantate nelle Unità nel decennio corrente, oltre a quelle dei Jamborees e quelle della tradizione classica.
/ in proprio
Abstract/Sommario: Libricino che riporta interamente i canti scout in uso nel CNGEI dal 1945, ma anche dall'ASCI. Negli anni successivi molti sono stati dimenticati, ma altri sono stati introdotti adeguandone i contenuti alle nuove necessità educative e ai mutamenti sociali. Questo pubblicato dalla Sezione CNGEI di Bolzano è uno dei tanti.
/ Tip. Le.Co - Piacenza
Abstract/Sommario: La pubblicazione ha lo scopo di munire di una guida pratica coloro che si accingono ad accogliere forze nuove nella Branca Rover.
/ Stampa in proprio / Impaginazione Stefano della Torre / Centro Studi Scout "Eletta e Franco Olivo" CNGEI
Abstract/Sommario: L’idea nasce dal progetto di un’associazione scout finlandese. Durante il triennio 2018-2021, questo calcolatore finlandese è stato adattato alla situazione italiana dal "Gruppo di Lavoro (GdL) Ambiente del Settore Internazionale del CNGEI" e sperimentato da alcune unità e Officine Rover. Poi, all’Assemblea Nazionale dell’anno 2021-2022, il GdL ha presentato una mozione, approvata a larga maggioranza, in virtù della quale la nostra Associazione si impegna a misurare il proprio impatto ...; [Leggi tutto...]
Firenze, Centro Studi ed Esperienze Scout Baden-Powell, 2011
Abstract/Sommario: I Capi e gli Adulti del Centro Studi ed Esperienze Scout Baden-Powell e di varie Associazioni Confessionali, Pluriconfessionali e Laiche, uomini e donne impegnati nel servizio educativo con il Metodo Scout, hanno deciso di dedicare i lavori del triennio 2009-2011 alla realizzazione della "Carta del Metodo Scout Di Baden-Powell nella tradizione italiana".
/ CNGEI - Sede centrale
Abstract/Sommario: Pieghevole strutturato al fine di divulgare il Movimento attraverso la proposta laica del CNGEI. Con un approccio semplice, vengono messi in risalto i valori fondamentali dello scautismo come la coeducazione, il rispetto dell'ambiente, la solidarietà, la democrazia, la partnership internazionale, l'adulto come esempio per l'educazione dei giovani e il ruolo del volontario.
/ Settore Comunicazione del CNGEI ; Stampa: Arti Grafiche Biemmeci
Abstract/Sommario: Il CNGEI è un movimento educativo scout che ha come finalità quella di contribuire alla costruzione di un mondo migliore attraverso l’educazione dei giovani. Il processo educativo è di tipo armonico e complesso, guidato dai principi dello scoutismo e guidismo internazionale. Lo scopo è quello di formare il buon cittadino. La dimensione spirituale caratterizza trasversalmente ogni momento dell’attività educativa, poiché si propo ...; [Leggi tutto...]
/ CAI - Alpinismo Giovanile, CNGEI - le Commissioni Consultive L-E-R; 2015
Abstract/Sommario: Solo gli esperti escursionisti possono intraprendere una gita anche di vari giorni in montagna? Non è vero, con un po' di preparazione, tutti noi possiamo organizzare un'escursione. Questa pubblicazione (a portata di zaino) sarà in grado di darvi dei validi e semplici suggerimenti per svolgere le cose in tutta sicurezza. La parte frontale è stata redatta dal CAI. Sul retro troverete valide indicazioni basate "sull'imparare facendo", per poter sperimentare con mano (a seconda dell'età c ...; [Leggi tutto...]
/ Pattuglia Nazionale del Corpo Nazionale Giovani Esploratori/trici Italiani
Abstract/Sommario: Questo libretto è stato redatto dalla Pattuglia Nazionale per accompagnare i giovani ospiti per tutta "L'Avventura del Campo Nazionale 2018", nella speranza che diventi un fido compagno! Indispensabile sussidio per "sapere dove andare", per approfondire e immaginare le attività che i giovani vivranno, per cogliere gli attimi e fissare su carta pensieri, immagini e parole. Il Campo è un'organizzazione molto complessa, perciò si suggerisce di rispettare in maniera scrupolosa le indicazio ...; [Leggi tutto...]
/ Stampato in proprio - Novembre 2018
Abstract/Sommario: Questo opuscolo non vuole essere una storia esaustiva della Sezione di Trento, figuriamoci, il materiale è moltissimo, così come le vite passate nello scoutismo da molti vecchi scout che probabilmente avrebbero ancora qualcosa da raccontare. Tanto è vero che il materiale e le testimonianze, raccolte da Raffagnini e amici, hanno dovuto subire un taglio. Questo che avete in mano vuole solo essere un assaggio per chi volesse cimentarsi in una ricerca più seria.
Ma soprattutto vuole esse ...; [Leggi tutto...]
Ma soprattutto vuole esse ...; [Leggi tutto...]
/ La Tipografica - Rossano Veneto
Abstract/Sommario: Nella ricorrenza del centenario dello scautismo a Padova e provincia, gli attori dello scautismo contemporaneo riflettono su quale è stato e quale sarà l'apporto educativo e sociale del Movimento. Con il supporto dell'Assessorato ai Servizi Sociali, alle Politiche Giovanili e Scolastiche, alla Mobilità e Verde Pubblico del Comune di Padova. Contributi dell'AGESCI, AVSC, CNGEI, FSE e MASCI.
/ Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani
Abstract/Sommario: La fiaba o la novella sono strumenti molto versatili che possono essere utilizzati in ambito educativo così come all’ interno di un percorso psicologico. Sono storie, solitamente ambientate in luoghi immaginari, che narrano come il protagonista riesca a ottenere successo in una impresa. In questo senso, a partire da una situazione di svantaggio o, al limite, di quiete, si da un obiettivo e porta a termine una impresa straordinaria superando ostacoli e difficoltà. Così, atti di coraggio ...; [Leggi tutto...]
Stampato in proprio - Via Otranto, 18 - Roma, 1997
Abstract/Sommario: La pubblicazione è un omaggio alla figura del Senior Scout Alberto Medoro Savini; sono pagine ricche di vita vissuta e di "sapere dell'esperienza", che offrono un importante contributo di saggezza da non disperdere. L'invito prezioso che ci offrono è quello di sedersi attorno al fuoco e di ascoltare, pensare e gustare la storia.
/ Roma : CNGEI, stampa 2013
Abstract/Sommario: Questo Manuale è stato elaborato per facilitare il lavoro dei Capi a incoraggiare i propri ragazzi a impegnarsi nella conoscenza dei loro diritti e dei loro doveri. Aumentare la loro consapevolezza li porterà a desiderare un miglioramento dell'ambiente che li circonda.
Tante attività per capire, per fare della comprensione e informazione, sugli argomenti che maggiormente toccano da vicino i ragazzi:
• Adolescenza e bullismo
• MTS (Malattie a Trasmissione Sessuale)
• Immigrazione e ...; [Leggi tutto...]
Tante attività per capire, per fare della comprensione e informazione, sugli argomenti che maggiormente toccano da vicino i ragazzi:
• Adolescenza e bullismo
• MTS (Malattie a Trasmissione Sessuale)
• Immigrazione e ...; [Leggi tutto...]
Roma : CNGEI, stampa 2013
Abstract/Sommario: All'interno di questo volume c'è una piccola selezione di tutte le storie preparate dai ragazzi per l'attività E-Forum dell'evento Scout Trophy, tenutosi a Loppiano (FI) dal 2 al 7 Luglio 2012.
Le storie affrontano alcuni degli argomenti che maggiormente toccano da vicino i ragazzi:
• Adolescenza e bullismo
• MTS (Malattie a Trasmissione Sessuale)
• Immigrazione e razzismo
• Uguaglianza tra uomini e donne
• Ambiente
Si precisa che le testimonianze sono riportate in forma integ ...; [Leggi tutto...]
Le storie affrontano alcuni degli argomenti che maggiormente toccano da vicino i ragazzi:
• Adolescenza e bullismo
• MTS (Malattie a Trasmissione Sessuale)
• Immigrazione e razzismo
• Uguaglianza tra uomini e donne
• Ambiente
Si precisa che le testimonianze sono riportate in forma integ ...; [Leggi tutto...]
/ a cura di Enrico Corradini
Abstract/Sommario: La Sezione di Reggio Emilia ha compiuto cento anni nel 2015. Con questa pubblicazione ha voluto lasciare una traccia indelebile del suo percorso guardando al suo passato, per lasciare un mondo migliore di come lo hanno trovato e condividendo tali ideali con Giovani e Adulti.
Tipografia IRIS di Riva del Garda, 1979
Abstract/Sommario: L'opuscolo è il risultato concreto del lavoro svolto dalla Commissione per la coeducazione, formatasi nel 1977 per una precisa esigenza di approfondimento del problema coeducazione in seno al CNGEI. Ci si è chiesto in quanti si erano veramente resi conto della scelta educativa che stavano attuando e del maggiore impegno che essa richiedeva; all'inizio, infatti, spesso la coeducazione era un mezzo per sopperire alla mancanza di Capi (soprattutto femmine) o una esigenza di novità non sem ...; [Leggi tutto...]
/ Arti Grafiche Biemmeci, 2008
Abstract/Sommario: In questo documento, il Settore Comunicazione del C.N.G.E.I. affronta, senza troppe pretese, l'argomento di "Come Comunicare"; il lavoro è liberamente tratto dalla pubblicazione di Wosm "Representing the Scout Movement - knowing what to say, how to say it and how to show it", pubblicato da WOSM/OMMS nel 2006.
[Roma] : Coletti, 1986
Abstract/Sommario: Due giochi di simulazione "Avventura" e "Sopravvivenza" che possono essere utilizzati nelle attività scout. Molti Capi hanno elaborato queste proposte in modo semplice e artigianale, quali tecniche specifiche per il Reparto, istruttive ma divertenti.